Avanti Indietro Indice

Linux PPP HOWTO

Robert Hart, hartr@interweft.com.au

v3.0, 31 Marzo 1997 --- Traduzione v1.1, 4 Giugno 1998


Questo documento illustra come connettere sotto Linux il proprio PC ad un server PPP, come usare PPP per collegare assieme due LAN e fornisce un metodo per configurare come server PPP il proprio computer con Linux. Il documento inoltre fornisce dell'aiuto per il debug di connessioni PPP non funzionanti. Traduzione di Giovanni Bortolozzo, borto@pluto.linux.it.

Copyright

Questo documento è distribuito sotto i termini della GPL (GNU Public License).

Distribuzione

Questo documento sarà postato su comp.os.linux.answers appena ne sarà prodotta una nuova versione. È disponibile anche in formato HTML a:

Altri formati (SGML, ASCII, PostScript, DVI) sono disponibili da Howtos - other formats.

Poiché sunsite.unc.edu supporta un carico già molto elevato, si prega di usare il mirror più vicino.

Ringraziamenti

Un crescente numero di persone mi ha fornito assistenza nella preparazione di questo documento. Un ringraziamento particolare va a Al Longyear per la guida sul PPP stesso (se qui ci sono errori sono miei e non suoi), a Greg Hankins (il manutentore del sistema di HOWTO di Linux) e a Debi Tackett (della MaximumAccess.com) per molti suggerimenti utili sullo stile, contenuto, ordine, logica e chiarezza delle spiegazioni.

Infine, a quanti mi hanno contattato via email offrendomi commenti, vanno i miei ringraziamenti. Come per tutti gli autori di HOWTO, la soddisfazione di aiutare è tutto il compenso che riceviamo ed è abbastanza. Scrivendo questo HOWTO sto ripagando in minima parte il debito che io - e tutti gli altri utenti di Linux - abbiamo verso quanti scrivono e mantengono il SO da noi scelto.

Note sulla traduzione

La traduzione di questo documento è opera mia e di un momento di pazzia: non mi ero reso conto che fosse così lungo :-).

L'ultima versione, insomma quella che ha la pretesa di essere la più aggiornata e corretta, di questa traduzione la troverete sempre (spero) nei vari siti che fanno da mirror al progetto ILDP del Pluto ( http://www.pluto.linux.it/ildp/).

Data la lunghezza di questo documento dentro ci saranno sicuramente errori, frasi incomprensibili, e tutto lo schifo che la mia mente, sfruttando gli ultimi neuroni buoni, può produrre quando è stanca. Quindi tutte le porcherie che troverete sono colpa mia e vi invito (anzi se potessi vi obbligherei) a farmele notare, a spedirmi correzioni, diff, consigli ecc.

Ringrazio in anticipo chiunque mi segnalerà tali errori, ed un ringraziamento particolare va a Paolo Farinelli, che gentilmente si è preso l'onere di rivedere tutta la mia traduzione e senza del quale vi trovereste fra le mani una inutile accozzaglia di cavolate ed errori. Grazie Paolo! Avanzi una birra! :)

A tutti, buona (lunga) lettura.

1. Introduzione

2. Numeri IP

3. Scopi di questo Documento

4. Versioni del software trattate

5. Altri Documenti Utili/Importanti

6. Panoramica di quello che va fatto per usare come client il PPP

7. Configurare il proprio Kernel di Linux

8. Quali informazioni si debbono conoscere sul server PPP

9. Configurare il proprio modem e la porta seriale

10. Configurare la Risoluzione da Nome ad Indirizzo (DNS)

11. L'uso di PPP e i privilegi di root

12. Impostare i file di connessione PPP

13. Se il proprio server usa PAP (Password Authentication Protocol)

14. Instaurare manualmente una connessione PPP

15. Automatizzare la propria connessione - Creazione degli script di connessione

16. Verificare i propri script di connessione

17. Chiudere la connessione PPP

18. Risoluzione dei problemi

19. Ottenere aiuto quando ormai non si sa più cosa provare

20. Problemi comuni una volta che il collegamento funziona

21. Usare i servizi Internet con numeri IP Dinamici

22. Connettere assieme due reti usando PPP

23. Dopo che la connessione è attiva - lo script /etc/ppp/ip-up

24. Usare /etc/ppp/ip-down

25. Problematiche di instradamento su una LAN

26. Configurare un server PPP

27. Usare PPP su una una connessione null modem (seriale diretta)


Avanti Indietro Indice