Avanti Indietro Indice

2. Numeri IP

Qualsiasi dispositivo che è connesso ad Internet deve avere il proprio ed unico numero IP. Questi sono assegnati centralmente da un'autorità designata in ogni paese.

Se si connette una rete locale (LAN) ad Internet, si DEVE usare per ognuno dei computer e dei dispositivi presenti nella propria LAN, un numero IP compreso nel range assegnato. NON SI DEVONO prendere numeri a caso e usarli per connettersi ad un'altra LAN (let alone the Internet). Alla meno peggio semplicemente non funzionerà affatto e si può causare un disastro totale in quanto i numeri IP 'rubati' interferiranno con le comunicazione di un'altro computer che sta già usando i numeri IP che ci si è inventati.

Si noti che i numeri IP usati in questo documento (con alcune eccezioni) sono fra la serie dei 'numeri di reti non connesse' che sono riservati per l'uso in reti che non sono (né mai saranno) connesse a Internet.

Questi numeri IP sono dedicati in particolare a LAN che non si connettono a Internet. Queste sono le sequenze di numeri IP:

Se si ha una LAN per la quale l'autorità responsabile del proprio paese non ha allocato numeri IP, per le proprie macchine si dovrebbe usare uno dei numeri di rete nelle sequenze suddette.

Questi numeri non dovrebbero mai essere usati su Internet.

Comunque, possono essere usati per la Ethernet locale su una macchina che è connessa a Internet. Questo perché i numeri IP in realtà sono allocati su un'interfaccia di rete, non ad un computer. Così, mentre la propria interfaccia Ethernet può usare 10.0.0.1 (per esempio), quando ci si aggancia ad Internet usando PPP, alla propria interfaccia PPP sarà assegnato un altro (e valido) numero IP dal server. Il proprio PC sarà connesso ad Internet mentre non lo saranno gli altri computer nella propria LAN.

Comunque, usando Linux e le funzionalità dell'IP Masquerade (noto anche come NAT - Network address Translation) di Linux e il software ipfwadm, si può connettere la propria LAN ad Internet (con alcune restrizioni di servizi), anche se non si hanno numeri IP validi per le macchine nella propria Ethernet.

Per maggiori informazioni su come far ciò si veda l'IP Masquerade mini-HOWTO a Linux IP Masquerade mini HOWTO

Alla maggior parte degli utenti, che sono connessi con una macchina ad un fornitore di servizi Internet tramite PPP, non sarà necessario ottenere un numero IP (o meglio un numero di rete).

Se si vuole connettere una piccola rete LAN ad Internet, molti Internet Service Provider (ISP) possono fornire una sottorete dedicata (una sequenza specifica di numeri IP) presa dal loro spazio di indirizzi IP (ovvero dalla serie di indirizzi IP a loro assegnati o da loro richiesti). In alternativa si usi l'IP Masquerading.

Per gli utenti, che si connettono con un PC ad Internet tramite un ISP, molti provider usano l'assegnamento dinamico dei numeri IP. Cioè, come parte del processo di connessione, il servizio PPP che si contatta dirà alla propria macchina quale numero IP usare per l'interfaccia PPP durante la sessione corrente. Questo numero non sarà lo stesso ogni volta che ci si connette al proprio ISP.

Con i numeri IP dinamici, non si ottiene lo stesso numero IP ogni volta che ci si connette. Ciò ha conseguenze per le applicazioni di tipo server sulla propria macchina Linux come sendmail, ftpd, http e così via. Questi servizi si basano sul presupposto che il computer che offre il servizio sia accessibile tutto il tempo allo stesso numero IP (o almeno allo stesso fully qualified domain name - FQDN -- e che sia disponibile la risoluzione DNS del nome in indirizzo IP).

Le limitazioni del servizio dovute all'assegnamento dinamico del numero IP (e modi per aggirarle, dove possibile) sono discusse successivamente nel documento.


Avanti Indietro Indice