Avanti Indietro Indice

1. Introduzione

Il PPP (Point to Point Protocol) è un meccanismo per creare ed usare IP (Internet Protocol) ed altri protocolli di rete su di una linea seriale - sia essa una connessione seriale diretta (usando un cavo null-modem) su di una connessione stabilita con telnet, oppure una connessione fatta tramite modem e linee telefoniche (e usando naturalmente anche linee digitali come ISDN).

Usando PPP, si può connettere il proprio PC Linux ad un server PPP ed accedere alle risorse della rete alla quale è connesso il server (quasi) come si fosse connessi direttamente a quella rete.

Inoltre si può configurare il proprio PC Linux come server PPP, cosicché gli altri computer possano collegarsi, effettuando una richiesta di connessione (dial in), al vostro computer ed accedere alle risorse di quest'ultimo e/o della rete a cui è connesso.

Poiché PPP è un sistema peer-to-peer (``da pari a pari''), si può usare PPP su due PC Linux per connettere assieme due reti (o una rete locale con Internet), creando una Wide Area Network (WAN).

Una delle differenze sostanziali tra PPP e una connessione Ethernet è ovviamente la velocità - una connessione Ethernet standard opera teoricamente con una velocità di trasferimento dati (throughput) massima di 10 Mbs (Mega - milioni di bit al secondo), mentre un modem analogico opera a velocità sino a 56 kbps (kilo - migliaia di bit al secondo).

Inoltre, a seconda del tipo di connessione PPP, ci possono essere alcune limitazioni nell'uso di alcune applicazioni e servizi.

1.1 Client e Server

PPP è in sostanza un protocollo peer to peer; non c'è (teoricamente) alcuna differenza tra la macchina che fa la chiamata (dial) e la macchina alla quale questa è fatta. Comunque, per amor di chiarezza, è utile pensare in termini di server e client.

Quando si fa la chiamata in un sito per stabilire la connessione PPP, si è un client. La macchina a cui ci si connette è il server.

Quando si configura una macchina Linux per ricevere e gestire connessioni PPP in ingresso, si sta configurando un server PPP.

Qualsiasi PC Linux può essere server e client PPP, anche contemporaneamente se si ha più di una porta seriale (e modem se necessario). Perciò, per come è stato pensato il PPP, non c'è differenza tra client e server una volta effettuato il collegamento tra le due macchine.

Questo documento fa riferimento alla macchina che inizia la chiamata (che fa il dial in) come il CLIENT, mentre la macchina che risponde al telefono, verifica l'autenticità della richiesta di dial in (usando nome utente, password e probabilmente altri meccanismi) sarà indicata come il SERVER.

L'uso del PPP come un client per collegare una o più macchine in Internet è, probabilmente, quello a cui molti sono interessati.

La procedura descritta in questo documento permetterà di stabilire e automatizzare la propria connessione a Internet.

Questo documento guiderà anche nella configurazione di un PC Linux come server PPP e nel collegamento di due LAN (con instradamento - routing - completo) usando PPP (cosa che viene frequentemente caratterizzata come costituzione di un collegamento WAN - wide area network).

1.2 Differenze tra le distribuzioni di Linux

Ci sono molto distribuzioni di Linux e tutte hanno le proprie idiosincrasie e metodi per fare le cose.

In particolare, esistono due metodi diversi seguendo uno dei quali una macchina Linux (e Unix) viene praticamente avviata, configura le proprie interfacce e così via.

Esistono sostanzialmente il sistema di inizializzazione BSD e il sistema di inizializzazione System V. Se si gira per qualche newsgroup di Unix, si troveranno spesso guerre di religione tra i sostenitori dei due sistemi. Se questo tipo di cose vi solleticano, divertitevi a sprecare banda e partecipate!

In pratica le distribuzioni usate maggiormente sono

La inizializzazione in stile BSD tipicamente mantiene i propri file di inizializzazione in /etc/... e questi sono:


        /etc/rc
        /etc/rc.local
        /etc/rc.serial
                (e possibilmente qualche altro file)

Di recente, qualche sistema di inizializzazione BSD usa una directory /etc/rc.d... per conservare i file si inizializzazione invece di mettere tutto in /etc.

L'inizializzazione System V mantiene i propri file di inizializzazione nelle directory sotto /etc/... o /etc/rc.d/... e in diverse sotto directory dentro a queste:


drwxr-xr-x   2 root     root         1024 Jul  6 15:12 init.d
-rwxr-xr-x   1 root     root         1776 Feb  9 05:01 rc
-rwxr-xr-x   1 root     root          820 Jan  2  1996 rc.local
-rwxr-xr-x   1 root     root         2567 Jul  5 20:30 rc.sysinit
drwxr-xr-x   2 root     root         1024 Jul  6 15:12 rc0.d
drwxr-xr-x   2 root     root         1024 Jul  6 15:12 rc1.d
drwxr-xr-x   2 root     root         1024 Jul  6 15:12 rc2.d
drwxr-xr-x   2 root     root         1024 Jul 18 18:07 rc3.d
drwxr-xr-x   2 root     root         1024 May 27  1995 rc4.d
drwxr-xr-x   2 root     root         1024 Jul  6 15:12 rc5.d
drwxr-xr-x   2 root     root         1024 Jul  6 15:12 rc6.d

Se si deve provare a scoprire dove vengono effettivamente configurati la propria interfaccia Ethernet e l'instradamento di rete associato, si dovranno esaminare questi file per trovare i comandi che lo fanno.

1.3 Programmi di configurazione del PPP specifici delle distribuzioni

In alcune installazioni (per esempio Red Hat e Caldera), c'è un sistema di configurazione di PPP sotto X Window. Questo HOWTO non copre tali strumenti specifici delle distribuzioni. Se si hanno problemi con questi si contatti direttamente il distributore!

Per gli utenti di Red Hat 4.x, ora c'è un Red Hat PPP-TIP nell'area delle risorse per Linux e anche a Red Hat Software nell'area del supporto.


Avanti Indietro Indice