Avanti Indietro Indice

3. Scopi di questo Documento

3.1 Configurazione di un Client PPP

Questo documento fornisce una guida per chi intenda usare Linux e il PPP per la connessione ad un server PPP e la creazione di una connessione IP usando PPP. Assume che il PPP sia stato compilato ed installato nella propria macchina Linux (ma brevemente ripassa la riconfigurazione/ricompilazione del kernel per includerne il supporto).

Sebbene DIP (il metodo standard per creare una connessione SLIP) possa essere usato per impostare una connessione PPP, gli script DIP sono generalmente piuttosto complessi. Per questa ragione questo documento NON tratta l'uso di DIP per impostare una connessione PPP.

Piuttosto questo documento descrive il software PPP standard di Linux (chat/pppd).

3.2 Collegare due LAN o una LAN ad Internet usando PPP

Questo documento fornisce le informazioni (di base) per collegare due LAN o una LAN ad Internet usando PPP.

3.3 Configurazione di un server PPP

Questo documento fornisce una guida su come configurare il proprio PC Linux come server PPP (permettendo ad altri di connettervisi e stabilire una connessione).

Si dovrebbe notare che c'è una miriade di modi per configurare Linux come un server PPP. Questo documento illustra un metodo usato dall'autore per impostare diversi piccoli server PPP (ognuno di 16 modem).

Questo metodo funziona, comunque non è necessariamente il migliore.

3.4 L'uso di PPP su una connessione diretta null modem

Questo documento fornisce una breve panoramica sull'uso di PPP per collegare due PC tramite un cavo null modem. In questo modo è anche possibile connettere altri SO a Linux. Per farlo si deve consultare la documentazione per il sistema operativo che interessa.

3.5 Questo documento al momento non tratta...


Avanti Indietro Indice