Avanti Indietro Indice

22. Connettere assieme due reti usando PPP

In linea di principio non c'è differenza tra il collegare una macchina Linux ad un server PPP e il collegare due LAN usando PPP su una macchina di ognuna delle LAN. Si ricordi che il PPP è un protocollo peer to peer (da pari a pari).

Comunque, si deve DEFINITIVAMENTE comprendere come avviene l'instradamento. Si legga il NET-3 HOWTO e la Linux Network Administrator Guide (NAG). Di insostituibile aiuto può essere anche "TCP/IP Network Administration" (pubblicato dalla O'Reilly and Assoc - ISBN 0-937175-82-X).

Se si ha intenzione di usare il sub networking in un numero IP di rete su entrambi i lati della connessione, si troverà utile il Linux sub networking mini-howto (bozza). È disponibile a Linux Sub networking mini-HOWTO.

Per poter connettere due LAN, si devono usare numeri IP di rete diversi (o sottoreti dello stesso numero di rete) e si dovranno usare numeri IP statici oppure usare IP masquerade. Se si vuole usare IP masquerade, si veda l'IP masquerade mini-howto per le istruzionei sulla sua configurazione.

22.1 Impostare i numeri IP

Ci si metta d'accordo con l'amministratore di rete dell'altra LAN su i numeri IP che saranno usati per ognuno degli estremi dell'interfaccia PPP. Se si usando numeri IP statici, ciò probabilmente richiede che ci si connetta ad uno specifico numero telefonico.

Si modifichi il file /etc/ppp/options[.ttyXX] appropriato - è una buona idea avere un modem e porta specifici dal proprio lato per questa connessione. Può essere pure necessario modificare il proprio file /etc/ppp/options, e creare appositi file options.ttyXX per le altre connessioni!

Si specifichino i numeri IP per il proprio lato del collegamento PPP nel file delle opzioni appropriato esattamente come mostrato in precedenza per i numeri IP statici.

22.2 Impostare l'instradamento

Ci si deve organizzare in modo che i pacchetti nella propria LAN locale siano instradati attraverso l'interfaccia che la connessione PPP stabilisce. Questo è un processo in due stadi.

Prima di tutto, si deve stabilire un instradamento dalla macchina che esegue la connessione PPP alla(e) rete(i) all'altro estremo del collegamento. Se il collegamento è verso Internet, ciò può essere gestito dall'instradamento predefinito stabilito da pppd stesso nel proprio estremo della connessione, usando l'opzione 'defaultroute'.

Se comunque, la connessione è solo un collegamento tra due LAN, allora deve essere aggiunto un instradamento di rete specifico per ognuna delle reti accessibili attraverso la connessione. Ciò è fatto usando un comando 'route' per ognuna delle reti nello script /etc/ppp/ip-up (si veda Dopo che la connessione è attiva... per le istruzioni su come farlo).

La seconda cosa che bisogna fare è dire agli altri computer sulla propria LAN che la propria macchina Linux è in realtà un 'gateway' (passaggio) per la(e) rete(i) all'altro estremo della connessione PPP.

Naturalmente, l'amministratore di rete dell'altro estremo della connessione ppp deve fare anche lui le stesse cose! Comunque, poiché egli instraderà i pacchetti per la vostra rete specifica, sarà richiesto un'instradamento di rete specifico, non un'instradamento predefinito (a meno che le LAN all'altro estremo della connessione non siano connesse a voi per accedere ad Internet attraverso la vostra connessione).

22.3 Sicurezza di rete

Se si connette la propria LAN ad Internet usando PPP, anche solamente ad una LAN "straniera", si deve essere consci delle questioni sulla sicurezza. Suggerisco caldamente di considerare la configurazione di un firewall!

Si dovrebbe parlare con l'amministratore LAN del proprio sito PRIMA di cominciare a connettere LAN straniere o Internet in questo modo. Gli errori che si potrebbero fare potrebbero risultare innocui come provocare problemi veramente seri!


Avanti Indietro Indice