Avanti Indietro Indice

6. Panoramica di quello che va fatto per usare come client il PPP

Questo documento contiene un sacco di informazioni che aumentano ad ogni versione dello stesso!

Di conseguenza, questo paragrafo intende fornire una concisa panoramica delle azioni da fare per far sì che il proprio sistema Linux possa connettersi come client ad un server PPP.

6.1 Trovare/Installare il software

Se la propria distribuzione Linux non contiene il software per il PPP, lo si può scaricare da il demone PPP di Linux.

Al momento questa è l'ultima versione ufficiale. Comunque, si scelga l'ultima versione disponibile da questo sito (ppp-2.3 era in versione beta quando stavo scrivendo questo documento e dovrebbe essere rilasciato tra poco).

Il pacchetto PPP contiene le istruzioni su come compilare ed installare il software, quindi questo HOWTO non lo spiegherà!

6.2 Compilare il supporto per il PPP nel kernel

Il PPP in Linux si compone di due parti

Molte distribuzioni forniscono di default il supporto a livello kernel per il PPP nei loro kernel di installazione, ma altre non lo fanno.

Se al boot il proprio kernel mostra un messaggio simile a


PPP Dynamic channel allocation code copyright 1995 Caldera, Inc.
PPP line discipline registered.

il proprio kernel ha il supporto per il PPP compilato al suo interno.

Detto questo, probabilmente si vorrà comunque compilare il proprio kernel qualsiasi sia la propria distribuzione, in modo da ottenerne uno che usi in modo più efficiente le risorse del sistema data la propria configurazione hardware. Non è male ricordare che il kernel deve risiedere completamente in memoria principale (non può mai essere swappato fuori da essa) e quindi mantenere il kernel più piccolo possibile può essere solo un vantaggio nelle macchine con poca memoria.

Questo documento fornisce le istruzioni essenziali per ricompilare il kernel nel paragrafo Configurare il proprio Kernel di Linux.

Per maggiori dettagli, si veda il Kernel-HOWTO a The Linux Kernel HOWTO

6.3 Informazioni da chiedere al proprio ISP

Il server PPP può essere configurato in un'infinità di modi. Per potersi connettere al proprio ISP (o al server PPP della propria organizzazione per accedere alla propria intranet), si debbono ottenere un po' di informazioni sul funzionamento del server PPP.

Poiché si sta usando Linux, si possono incontrare alcune difficoltà con il supporto utenti di alcuni ISP (e del server PPP per la intranet al lavoro) che sono a conoscenza solo di client MS Windows.

Comunque, un numero sempre crescente di ISP usano Linux per fornire il loro servizio - e Linux sta penetrando pure nell'ambiente aziendale, perciò, se si è fortunati non si incotreranno resistenze.

Il paragrafo Quali informazioni si debbono conoscere sul server PPP dirà quello che si deve sapere sul server PPP al quale ci si vuole connettere - e come trovare le informazioni che si debbono conoscere.

6.4 Configurare il proprio modem e la porta seriale

Per potersi connettere ad un server PPP e ottenere la velocità di trasferimento migliore possibile, si deve configurare correttamente il proprio modem.

Similmente, si devono configurare correttamente le porte seriali sui propri modem e sul computer.

Il paragrafo Configurare il proprio modem e la porta seriale fornisce informazioni in proposito.

6.5 Configurare la Risoluzione da Nome ad Indirizzo (DNS)

Oltre ai file che lanciano PPP ed effettuano il login automatico nel server PPP, c'è un certo numero di file di configurazione che devono essere impostati per permettere al proprio computer di risolvere (``convertire'') nomi come www.interweft.com.au negli indirizzi IP in effetti usati per contattare quel computer. Questi sono:

Si veda il paragrafo Configurare la Risuluzione da Nome ad Indirizzo per i dettagli.

In particolare, NON è necessario che si faccia girare un name server nel proprio PC Linux per potersi connettere ad Internet (sebbene lo si possa comunque fare). Tutto quel che si deve conescere è l'indirizzo IP di almeno un name server che si possa usare (preferibilmente quello del proprio ISP).

6.6 PPP e Privilegi di root

Lo stabilire un collegamento PPP tra la propria macchina Linux ed un altro server PPP richiede la manipolazione dei dispositivi di rete (``network device'') (l'interfaccia PPP è un'interfaccia di rete) e della tabella di instradamento del kernel (``kernel routing table''), e quindi pppd necessita dei privilegi di root.

Per i dettagli si veda la sezione L'uso di PPP e i privililegi di root.

6.7 Verificare i File del PPP della propria distribuzione e impostare le Opzioni del PPP

Ci sono alcuni file di configurazione che debbono essere impostati per rendere operativo il PPP. Nella distribuzione di PPP ci sono alcuni esempi e questo paragrafo mostra quali file si dovrebbe avere:


/etc/ppp/options
/etc/ppp/scripts/ppp-on
/etc/ppp/scripts/ppp-on-dialer
/etc/ppp/options.tpl

Può essere necessario creare alcuni altri file a seconda di cosa esattamente si ha intenzione di fare con PPP:


/etc/ppp/options.ttyXX
/etc/ppp/ip-up
/etc/ppp/pap-secrets
/etc/ppp/chap-secrets

Inoltre, il demone PPP può usare un numero enorme di opzioni in riga di comando ed è importante usare quelle giuste; questa sezione quindi fa una panoramica sulle opzioni standard del PPP e aiuta nella scelta delle opzioni che andrebbero usate.

Per i dettagli si veda Impostare i file di connessione del PPP.

6.8 Se il proprio server PPP usa PAP (Password Authentication Protocol)

Molti server PPP di ISP ed aziende usano PAP. Se il proprio server non richiede che si usi PAP (se si può fare manualmente login e si riceve la richiesta normale di nome e password in modo testo, il server non usa PAP) si può tranquillamente saltare questa sezione.

Invece di fare il login nel server usando il nome utente e la password quando richieste per entrare nel server, un server PPP che usa PAP non richiede un login in modo testo.

Le informazioni per l'autentificazione dell'utente vengono piuttosto scambiante come parte del protocollo di controllo di connessione (``link control protocol'' - LCP) che costituisce la prima parte dell'instaurazione del collegamento PPP.

Il paragrafo Se il proprio server PPP usa PAP (Password Authentication Protocol) fornisce informazioni sui file da impostare per stabilire una connessione PPP usando PAP.

6.9 Connettersi a mano ad un server PPP

Dopo aver impostato i file di base, è una buona idea verificarli connettendosi a mano (usando minicom o seyon) e lanciando pppd sulla propria macchina Linux.

Si veda la sezione Instaurare manualmente una connessione PPP per tutti i dettagli.

6.10 Automatizzare la propria connessione PPP

Una volta in grado di connettersi a mano, ci si può concentrare sulla creazione di un insieme di script che automatizzeranno l'instaurazione della connessione.

La sezione Automatizzare la propria connessione - Creazione degli script di connessione copre la configurazione degli script necessari, concentrandosi particolarmente su chat e sullo script di login sul server PPP.

Questa sezione discute gli script per l'autentificazione con nome utente e password così come gli script per i server con autentificazione PAP/CHAP.

6.11 Chiudere la connessione

Una volta che la connessione è stabilita e funzionante, si deve essere in grado di deattivarla.

Ciò è spiegato nel paragrafo Chiudere la connessione PPP.

6.12 Se ci sono problemi

Molti hanno problemi a far funzionare direttamente il PPP. Le variazioni nei server PPP e in come questi richiedono sia configurata la connessione sono enormi. Similmente, ci sono molte opzioni per PPP e addirittura alcune combinazioni di queste non funzionano assieme.

Oltre ai problemi di login e avvio del servizio PPP. ci sono problemi sia con i modem che con le linee telefoniche!

Il paragrafo Risoluzione dei problemi fornisce alcune informazioni basilari sugli errori comuni, e su come isolarli e correggerli.

Lo scopo di tale paragrafo altro NON è se non quello di fornire le informazioni basilari. Al Longyear mantiene la PPP-FAQ che contiene molte più informazioni su questo argormento!

6.13 Dopo che la connessione è stabilita

Una volta che la connessione PPP è operativa (precisamente, almeno il livello IP è operativo), il PPP di Linux può eseguire automaticamente uno script (come root) per effettuare qualsiasi funzione che si può scrivere in uno script.

Il paragrafo Dopo che la connessione è attiva fornisce informazioni sullo script /etc/ppp/ip-up, i parametri che riceve da PPP e su come usarlo per fare operazioni come scaricare la posta dal proprio provider, spedire qualsiasi email nella coda di attesa di trasmissione nella propria macchina, eccetera.

6.14 Problemi con i servizi IP standard su una connessione PPP a numero IP dinamico

Come notato nell'introduzione, i numeri IP dinamici hanno conseguenze sulla capacità del proprio PC Linux di funzionare come server in Internet.

Il paragrafo Problemi con i servizi IP standard su una connessione PPP a numero IP dinamico fornisce informazioni sui (principali) servizi che ne risentono e su cosa si può fare (se qualcosa è possibile) per ovviare a questi problemi.


Avanti Indietro Indice