Avanti Indietro Indice

2. Requisiti hardware

XFree86 3.3.3 supporta attualmente i seguenti chipset video. La documentazione inclusa nella propria scheda video dovrebbe specificare il chipset usato. Se si ha intenzione di comprare una nuova scheda video, o si sta comprando una nuova macchina che ha già una scheda video, si deve sapere (il rivenditore dovrebbe dichiararlo) esattamente qual è la marca, modello, e chipset che utilizza. A tal fine potrebbe essere necessario che il venditore chiami il supporto tecnico al vostro posto; in generale i rivenditori saranno felici di farlo. Molti rivenditori di hardware per PC diranno che la scheda video è una ``scheda VGA standard'' che ``dovrebbe funzionare'' sul proprio sistema. Gli si spieghi che il proprio software (si citi pure Linux e XFree86!) non supporta tutti i chipset video e che si devono avere informazioni dettagliate.

Si può anche determinare il chipset della proprio scheda video facendo partire il programma SuperProbe incluso nella distribuzione di XFree86. Ciò sarà discusso più in dettaglio dopo.

Ark Logic

ARK1000PV, ARK1000VL, ARK2000PV, ARK2000MT

Alliance

AP6422, AT24

ATI

18800, 18800-1, 28800-2, 28800-4, 28800-5, 28800-6, 68800-3, 68800-6, 68800AX, 68800LX, 88800GX-C, 88800GX-D, 88800GX-E, 88800GX-F, 88800CX, 264CT, 264ET, 264VT, 264GT, 264VT-B, 264VT3, 264GT-B, 264GT3 (questa lista include la Mach8, Mach32, Mach64, 3D Rage, 3D Rage II e 3D Rage Pro)

Avance Logic

ALG2101, ALG2228, ALG2301, ALG2302, ALG2308, ALG2401

Chips & Technologies

65520, 65525, 65530, 65535, 65540, 65545, 65546, 65548, 65550, 65554, 65555, 68554, 69000, 64200, 64300

Cirrus Logic

CLGD5420, CLGD5422, CLGD5424, CLGD5426, CLGD5428, CLGD5429, CLGD5430, CLGD5434, CLGD5436, CLGD5440, CLGD5446, CLGD5462, CLGD5464, CLGD5465, CLGD5480, CLGD6205, CLGD6215, CLGD6225, CLGD6235, CLGD6410, CLGD6412, CLGD6420, CLGD6440, CLGD7541(*), CLGD7543(*), CLGD7548(*), CLGD7555(*)

Cyrix

MediaGX, MediaGXm

Compaq

AVGA

Digital Equipment Corporation

TGA

Epson

SPC8110

Genoa

GVGA

IBM

8514/A (e veri cloni), XGA-2

IIT

AGX-014, AGX-015, AGX-016

Matrox

MGA2064W (Millennium), MGA1064SG (Mystique e Mystique 220), MGA2164W (Millennium II PCI e AGP), G100, G200

MX

MX68000(*), MX680010(*)

NCR

77C22(*), 77C22E(*), 77C22E+(*)

NeoMagic

2200, 2160, 2097, 2093, 2090, 2070

Number Nine

I128 (serie I e II), Revolution 3D (T2R)

NVidia/SGS Thomson

NV1, STG2000, RIVA128, Riva TNT

OAK

OTI067, OTI077, OTI087

RealTek

RTG3106(*)

Rendition

V1000, V2x00

S3

86C911, 86C924, 86C801, 86C805, 86C805i, 86C928, 86C864, 86C964, 86C732, 86C764, 86C765, 86C767, 86C775, 86C785, 86C868, 86C968, 86C325, 86C357, 86C375, 86C375, 86C385, 86C988, 86CM65, 86C260

SiS

86C201, 86C202, 86C205, 86C215, 86C225, 5597, 5598, 6326

3DLabs

GLINT 500TX, GLINT MX, Permedia, Permedia 2, Permedia 2v

Tseng

ET3000, ET4000AX, ET4000/W32, ET4000/W32i, ET4000/W32p, ET6000, ET6100

Trident

TVGA8800CS, TVGA8900B, TVGA8900C, TVGA8900CL, TVGA9000, TVGA9000i, TVGA9100B, TVGA9200CXR, Cyber9320(*), TVGA9400CXi, TVGA9420, TGUI9420DGi, TGUI9430DGi, TGUI9440AGi, TGUI9660XGi, TGUI9680, ProVidia 9682, ProVidia 9685(*), Cyber 9382, Cyber 9385, Cyber 9388, 3DImage975, 3DImage985, Cyber 9397, Cyber 9520

Video 7/Headland Technologies

HT216-32(*)

Weitek

P9000, P9100

Western Digital/Paradise

PVGA1

Western Digital

WD90C00, WD90C10, WD90C11, WD90C24, WD90C24A, WD90C30, WD90C31, WD90C33

(*) Nota, i chipset marcati in questo modo hanno supporto limitato o i loro driver non sono attivamente mantenuti.

Tutti i chipset menzionati sono supportati sia in modalità a 256 colori che a 16 colori e anche in modalità monocromatica, alcuni anche a più alte profondità di colore.

Il server monocromatico supporta anche schede VGA generiche, utilizzando 64k di memoria video in un singolo banco, la Hercules monocromatica, la Hyundai HGC1280, la Sigma laserview, e le Apollo monocromatiche.

Il server VGA16 supporta la suddivisione della memoria in banchi (memory banking ndt.) con le schede ET4000, trident, ATI, NCR, con i chipset OAK e Cirrus 6420 permettendo dimensioni del display virtuale fino a 1600x1200 (con 1MB di memoria video). Per gli altri chipset la dimensione del display è limitata approssimativamente a 800x600.

La lista aggiornata delle schede supportate si trova su http://www.xfree86.org/3.3.3/README3.html.

Le schede video che usano questi chipset sono supportate su tutti i tipi di bus, inclusi VLB e PCI.

Un problema incontrato dagli sviluppatori di XFree86 è che alcuni produttori di schede video usano dei meccanismi non standard per determinare le frequenze di clock alle quali le schede lavorano. Alcuni di questi non rilasciano neanche le specifiche su come programmare la scheda, o richiedono agli sviluppatori di firmare una dichiarazione di non-rivelazione per ottenere tali informazioni. Questo ovviamente limiterebbe la libera distribuzione del software XFree86, e il team di sviluppo di XFree86 non è disposto a permettere ciò. Per un lungo periodo, questo è stato un problema con certe schede video della Diamond, ma con la release 3.1 di XFree86 la Diamond ha cominciato a lavorare con il team di sviluppo per rilasciare driver gratuiti per quelle schede.

La configurazione consigliata per XFree86 sotto Linux è un 486 o qualcos'altro di meglio, con almeno 8 Mbyte di RAM, e una scheda video con uno dei chipset elencati sopra. Per avere prestazioni ottimali, si suggerisce di usare una scheda accelerata, come una scheda basata su chipset S3. Si dovrebbe controllare la documentazione di XFree86 e verificare che la propria scheda sia supportata, prima di acquistare hardware costoso.

Come nota di colore, il sistema personale di Matt Welsh (il creatore di queste FAQ) era un 486DX2-66, 20 Mbyte di RAM, equipaggiato con una scheda video VLB S3-864 con 2 Mbyte di DRAM. Faceva andare gli X benchmark su quella macchina bene quanto su una workstation Sun Sparc IPX. Il sistema Linux era all'incirca 7 volte più veloce dello Sparc IPX (per i curiosi, XFree86 3.1 sotto Linux, con quella scheda video andava a circa 171,000 xstones; la Sparc IPX a circa 24,000). In generale, XFree86 su un sistema Linux con una scheda accelerata offrirà prestazioni molto più elevate di quelle disponibili su una workstation UNIX commerciale (che utilizza solitamente dei semplici framebuffer per la grafica).

La propria macchina avrà bisogno di almeno 4 Mbyte di RAM fisica e 16 Mbyte di RAM virtuale (ad esempio 8 Mb di fisica e 8 di Swap). Si ricorda che più memoria fisica si ha, meno il proprio sistema si appoggerà alla swap del disco quando la memoria è poca. Poiché la swap è intrinsecamente lenta (i dischi sono molto più lenti della RAM fisica) avere 8 Mbyte di RAM o più è necessario per usare XFree86 in maniera confortevole. 16 sono ancora meglio. Un sistema con 4 Mbyte di RAM fisica potrebbe andare molto più lentamente (anche 10 volte di più) di uno con 8 Mb o più.


Avanti Indietro Indice