Avanti Indietro Indice

1. Introduzione

L'X Window System è un grande e potente (qualcuno dice eccessivamente grande e complesso) ambiente grafico per i sistemi UNIX. L'X Window System originale è stato sviluppato al MIT; i venditori commerciali ne hanno fatto lo standard industriale per le piattaforme UNIX. Virtualmente ogni workstation UNIX nel mondo utilizza una qualche variante del sistema X Window.

Una versione liberamente ridistribuibile del MIT X Window System versione 11, release 6 (X11R6) per sistemi UNIX 80386/80486/Pentium è stata sviluppata da un team di programmatori originariamente guidati da David Wexelblat <dwex@XFree86.org>. La release, nota come XFree86, è disponibile per System V/386, 386BSD, e altre implementazioni UNIX x86, tra cui Linux. Include tutti i binari, file di supporto, librerie e strumenti necessari.

Informazioni complete su XFree86 sono disponibili nel sito web di XFree86 http://www.XFree86.org.

In questo documento, verrà data una descrizione passo passo su come installare e configurare XFree86 per Linux, ma starà poi al lettore integrarla in maggior dettaglio leggendo la documentazione distribuita con XFree86 stesso (questa documentazione viene descritta dopo). Ovviamente, l'uso e la personalizzazione dell'X Window System sono argomenti che vanno oltre questo documento: su tali argomenti è bene procurarsi uno dei tanti buoni libri sull'uso dell'X Window System.

1.1 Altre fonti di informazione

Se non si è mai sentito nulla su Linux, ci sono parecchie fonti di informazioni basilari sul sistema. Il miglior posto in cui trovarle è nella home page del Linux Documentation Project http://metalab.unc.edu/LDP. Là è possibile trovare anche l'ultima e più aggiornata versione (in inglese) di questo documento: http://metalab.unc.edu/LDP/HOWTO/XFree86-HOWTO.html.

Una buona fonte di informazioni in lingua italiana è la home page dell'Italian Linux Documentation Project http://www.pluto.linux.it/ildp.

1.2 Nuove versioni di questo documento

Le nuove versioni del XFree86 HOWTO saranno periodicamente postate su comp.os.linux.help, su comp.os.linux.announce e su news.answers. Saranno anche disponibili su vari siti Linux WWW e FTP, inclusa la home page di LDP.

Si potrà sempre vedere l'ultima versione di questo documento sul World Wide Web all'URL http://metalab.unc.edu/LDP/HOWTO/XFree86-HOWTO.html.

1.3 Commenti e correzioni

Se si hanno domande o commenti su questo documento, per favore si invii una mail a Eric S. Raymond, a esr@thyrsus.com. Accetterò benevolmente ogni suggerimento o critica. Se si trovano errori in questo documento, me lo si faccia sapere cosicché possa correggerli nella prossima versione. Grazie.

Per piacere, non mi si inviino domande su come far funzionare la propria scheda video e il proprio monitor con X. Questo HOWTO vuole essere una guida rapida e anti-panico ad una normale installazione usando il nuovo metodo di configurazione interattivo. Se si incontrano problemi, si punti il proprio browser a http://metalab.unc.edu/LDP/HOWTO/XFree86-Video-Timings-HOWTO.html (questo è la versione HTML aggiornata del file `Videomodes.doc' di XFree86). Quel documento dice tutto quello che so a proposito della configurazione e dei problemi relativi ad essa. Se anche questo non può aiutarvi, io non posso fare altro.


Avanti Indietro Indice