Avanti Indietro Indice

1. Introduzione

Sempre più macchine Linux sono installate come parte di una rete di computer. Per semplificare l'amministrazione di rete, molte reti (principalmente reti basate su macchine Sun) usano il Network Information Service ("Servizio Informativo di Rete"). Le macchine Linux possono prendere pieno vantaggio dall'esistenza di un servizio NIS o fornire esse stesse tale servizio. Le macchine Linux possono essere anche client NIS+ completi, sebbene tale supporto sia in un stadio di beta test.

Questo documento prova a rispondere alle domande sull'impostazione di NIS(YP) e NIS+ sulla propria macchina Linux. Non si dimentichi di leggere la sezione Il Portmapper RPC.

Il NIS-Howto è scritto e mantenuto da:

Thorsten Kukuk, kukuk@suse.de

Le principali fonti di informazione per la versione iniziale del NIS-Howto sono state fornite da:

Andrea Dell'Amico       <adellam@ZIA.ms.it>
Mitchum DSouza          <Mitch.DSouza@NetComm.IE>
Erwin Embsen            <erwin@nioz.nl>
Peter Eriksson          <peter@ifm.liu.se>

che tutti dovremmo ringraziare per la scrittura iniziale di questo documento.

1.1 Nuove Versioni di Questo Documento

L'ultima versione di questo documento è sempre consultabile su World Wide Web attraverso l'URL http://www.suse.de/~kukuk/linux/HOWTO/NIS-HOWTO.html.

Le nuove versioni di questo documento saranno inoltre archiviate nei vari siti WWW e FTP dedicati a Linux, tra cui la home page dell'LDP.

I link alle traduzioni di questo documento possono essere trovati a http://www.suse.de/~kukuk/linux/nis-howto.html.

1.2 Liberatoria

Sebbene questo documento sia stato creato utilizzando il meglio della mia conoscenza potrebbe, e probabilmente così è, contenere errori. Per informazioni più dettagliate ed accurate si invita a leggere tutti i file README distribuiti con i diversi software descritti in questo documento. Proverò a mantenere questo documento il più possibile esente da errori.

1.3 Commenti e Correzioni

Se si hanno domande o commenti su questo documento, si inviino liberamente a Thorsten Kukuk, a kukuk@suse.de. Qualsiasi suggerimento o critica sarà il benvenuto. Se si trova un errore in questo documento, mi si informi cosicché possa correggerlo nella versione successiva. Grazie.

Per piacere non mi si inviino domande su problemi particolari con la propria distribuzione di Linux! Non conosco tutte le distribuzioni di Linux. Ma proverò ad aggiungere qualsiasi soluzione mi si voglia spedire.

1.4 Ringraziamenti

Vogliamo ringraziare quanti hanno contribuito a questo documento (direttamente o indirettamente). In ordine alfabetico:

Byron A Jeff            <byron@cc.gatech.edu>
Markus Rex              <msrex@suse.de>
Miquel van Smoorenburg  <miquels@cistron.nl>

Theo de Raadt è responsabile per il codice originale dei client yp. Swen Thuemmler ha portato tale codice su Linux e ha portato le routine yp in libc (ancora basandosi sul lavoro di Theo). Thorsten Kukuk ha scritto daccapo le routine NIS(YP) e NIS+ per la GNU libc 2.x.


Avanti Indietro Indice