Avanti Indietro Indice

1. Introduzione

1.1 Perché questo HOWTO

Ho installato Linux su molti PC e ho notato che le distribuzioni attuali sono ottime ma, purtroppo, mancano di alcune configurazioni di base. Molti programmi funzionano subito, ma altri no. Inoltre, ho notato che le solite domande continuano ad essere postate su c.o.l.setup.

Per cercare di porre rimedio a questa situazione e per avere un memorandum per le nuove installazioni, mi sono scritto un elenco di cose da fare che ho poi espanso fino a trasformarlo in questo HOWTO. Qui troverete alcuni esempi di configurazioni per i programmi più comuni, il che dovrebbe farvi risparmiare un bel po' di tempo e lavoro.

Alcuni degli esempi di configurazione in questo HOWTO dipendono in qualche modo dalla distribuzione. Ho accesso solo a macchine Red Hat, Caldera e S.u.S.E., quindi non prendete per oro colato i miei suggerimenti se avete Slackware, Debian o altre distribuzioni. Ad ogni modo, leggersi la documentazione e gli HOWTO ripaga sempre, quindi siete comunque invitati a farlo. La mia distribuzione di riferimento è Red Hat; per evitare ripetizioni, ``AQVD'' significa ``Adattate Questo alla Vostra Distribuzione''.

Una nota finale: spero che questo HOWTO divenga obsoleto nel più breve tempo possibile. La tendenza delle distribuzioni di Linux è di fornire tool di configurazione, piuttosto che lasciare l'amministratore alle prese con una montagna di documentazione. Quindi, quando possibile vi indicherò un tool appropriato.

La versione più aggiornata di questo documento è reperibile presso http://sunsite.unc.edu/mdw/HOWTO, comprese alcune traduzioni.

1.2 Cosa configureremo

Le configurazioni hardware di un PC sono infinite, ma una è molto comune: un PC con un disco fisso suddiviso in tre partizioni (una per DOS/Windows, una per Linux e una partizione di swap), modem, drive CD--ROM, stampante, mouse. Lo Zip drive in versione per la porta parallela è inoltre assai diffuso.

Assumerò che questo è l'hardware che volete configurare, ma è semplice adattare i consigli e gli esempi che vi darò per altre configurazioni. È implicito che dovrete essere root per editare/configurare/pasticciare col sistema.

E ora, rimbocchiamoci le maniche.


Avanti Indietro Indice