Avanti Indietro Indice

11. Configurazione di una porta Rose.

Il protocollo packet Rose è simile al livello tre delle specifiche X.25. Il suo supporto nel kernel di Linux è una versione modificata dell' Implementazione Rose FPAC.

Il Rose usa le porte AX.25 che sono presenti nel sistema e si appoggia a questo protocollo. Per configurare il Rose occorre creare un file di configurazione che descrive le porte Rose che si vogliono creare; per ogni porta la procedura è la stessa.

11.1 Configurazione di /etc/ax25/rsports

Il file nel quale si configurano le interfacce Rose è /etc/ax25/rsports. In esso vengono descritte le porte Rose più o meno nello stesso modo in cui il file /etc/ax25/axportsdescrive le porte AX.25.

Questo file è formattato nel seguente modo:

name  addresss  description

dove:

name

è il nome con il quale ci si riferisce alla porta

address

è l'indirizzo Rose a dieci cifre che si vuole assegnare alla porta.

description

è una descrizione libera della porta.

Un esempio potrebbe essere il seguente:

rose  5050294760  Porta Rose

Si noti che, a meno di specificare diversamente, il Rose usa il nominativo/ssid di default configurato su ogni porta AX.25.

Per configurare un nominativo/ssid da far usare al Rose su ogni porta, si usa il comando rsparms come segue:

# /usr/sbin/rsprams -call VK2KTJ-10

Questo esempio fa sì che la macchina usi il nominativo VK2KTJ-10 in tutte le porte AX.25 configurate per traffico Rose.

11.2 Creazione di un device di rete Rose.

Una volta creato il file /etc/ax25/rsports si possono creare i device Rose allo stesso modo in cui sono stati creati i device AX.25. In questo caso si usa il comando rsattach, che crea i device di rete chiamati `rose[0-5]'. La prima volta viene creato `rose0', la seconda `rose1' e così via. Ad esempio:

# rsattach rose

Questo comando inizializza il device Rose (rose0) configurato nel modo descritto nel file /etc/ax25/rsports per la porta chiamata `rose'.

11.3 Configurazione del routing Rose

Attualmente il protocollo Rose supporta solo l'instradamento statico. L'utiliity rsparms permette di configurare la tabella di routing Rose per Linux.

Ad esempio:

# rsparms -nodes add 5050295502 radio vk2xlz
aggiunge una route al nodo Rose 5050295502 attraverso una porta AX.25 chiamata `radio' nel file /etc/ax25/axports, per un host col nominativo VK2XLZ.

Le route possono essere specificate con una mask per includere diverse destinazioni in un unica voce. La sintassi è la seguente:

# rsparms -nodes add 5050295502/4 radio vk2xlz
che è identica all'esempio precedente, ad eccezione del fatto che si applica ad ogni destinazione che ha un indirizzo che inizia con le quattro cifre 5050. Una forma alternativa per questo comando è:
# rsparms -nodes add 5050/4 radio vk2xlz
che è probabilmente il modo più chiaro.


Avanti Indietro Indice