 |
 |
 |
 |
|
|
|
|
Manuale dell'utente per QCad
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
9,1 Generazione Dei Punti
|
|
|
|
| Scatti questo tasto dal toolbar per mostrare "indica" toolbar.
| | |
|
|
|
|
9,1,1 Generazione Dei Punti Singoli
|
|
|
|
| Utilizzi questo attrezzo per generare i punti nell'illustrazione.
| | |
|
|
|
|
9,2 Generazione Delle Linee
|
|
|
|
| Scatti questo tasto dal toolbar per mostrare "allinea" toolbar.
| | |
|
|
|
|
9,2,1 Generazione Delle Linee
|
|
|
|
| Generi le linee scattando il punto di inizio ed il punto finale.
| | |
|
|
|
|
9,2,2 Generando Le Linee Con I Dati Angoli
|
|
|
|
| Generi le linee scrivendo l'angolo a macchina e scattando la posizione. La linea ottiene costruita sopra ai bordi dello schermo. Ciò si pensa per la guarnizione successiva.
| | |
|
|
|
|
9,2,3 Generazione Delle Linee orizzontali
|
|
|
|
| Questo attrezzo disegna le linee orizzontali sopra ai bordi dello schermo. Assetti in seguito le linee alla lunghezza voluta.
| | |
|
|
|
|
9,2,4 Generazione Delle Linee Verticali
|
|
|
|
| Lo stessi delle linee orizzontali appena verticali.
| | |
|
|
|
|
9,2,5 Generazione Dei Rettangoli
|
|
|
|
| Generi i rettangoli scattando due bordi diagonali.
| | |
|
|
|
|
9,2,6 Generazione Dei Paralleli
|
|
|
|
| Generi le linee parallele alle linee attuali. Potete specificare la distanza nella scatola che compare alla parte di sinistra superiore della finestra.
Questo attrezzo funziona per gli archi ed i cerchi pure.
| | |
|
|
|
|
9,2,7 Generazione Del Bisectors
|
|
|
|
| Generi le linee nell'angolo mezzo fra due linee attuali. Potete specificare la lunghezza nella scatola che compare alla parte di sinistra superiore della finestra.
Il bisector compare fra le due linee e sullo stesso lato delle linee in cui il cursore del mouse è stato individuato mentre scattava gli oggetti.
| | |
|
|
|
|
9,2,8 Generazione Delle Tangenti Dai Punti Ai Cerchi
|
|
|
|
| Scelga il punto ed allora il cerchio o l'arco. La tangente ottiene tirata al cerchio. Poichè ci sono due possibilità, quella è disegnata, che è vicino al cursore del mouse mentre scatta il cerchio.
| | |
|
|
|
|
9,2,9 Generazione Delle Tangenti Dai Cerchi Ai Cerchi
|
|
|
|
| Scelga i cerchi. La tangente ottiene tirata fra i cerchi. Poichè ci sono quattro possibilità, quella è disegnata, che è vicino al cursore del mouse mentre scatta il secondo cerchio.
| | |
|
|
|
|
9,2,10 Generazione Delle Linee Ortogonali
|
|
|
|
| Scelga l'elemento basso e regoli la posizione. Una linea ottiene la perpendicolare generata all'elemento basso.
| | |
|
|
|
|
9,2,11 Generando Le Linee Con Gli Angoli Relativi
|
|
|
|
| Scelga l'elemento basso, scriva un angolo a macchina e regoli la posizione.
Una linea ottiene generata con il dato angolo relativo all'elemento basso.
| | |
|
|
|
|
9,3 Generazione Degli Archi
|
|
|
|
| Scatti questo tasto dal toolbar per mostrare "allinea" toolbar.
| | |
|
|
|
|
9,3,1 La generazione si arca (C, P, A)
|
|
|
|
| Ciò può essere usata per disegnare gli archi con un dato centro, la linea del cerchio e l'inizio/angoli di conclusione. Scatti il centro, un punto sulla linea del cerchio ed allora un punto sulla linea immaginaria dal centro al punto di inizio dell'arco e ad un punto sulla linea immaginaria dal centro al punto finale dell'arco. Durante l'uno di questi funzionamenti potete scegliere il senso dell'arco nella scatola che compare alla parte di sinistra superiore della finestra:
 | | |
|
|
|
|
9,3,2 Generazione degli archi (PS, P, PE)
|
|
|
|
| Con questo attrezzo potete generare gli archi con tre punti dati: Il punto di inizio, un punto in qualche luogo in mezzo sull'arco ed il punto finale. Scatti il punto di inizio in primo luogo, allora un punto fra ed in fine il punto finale.
| | |
|
|
|
|
9,3,3 Generazione Degli Archi Paralleli
|
|
|
|
| Generi gli archi paralleli a quei esistenti. Potete scrivere la distanza a macchina dell'arco nella scatola che compare alla parte di sinistra superiore della finestra.
Questo attrezzo funziona per le linee pure.
| | |
|
|
|
|
9,4 Generazione Dei Cerchi
|
|
|
|
| Scatti questo tasto dal toolbar per mostrare "circonda" toolbar.
| | |
|
|
|
|
9,4,1 Generazione Dei Cerchi
|
|
|
|
| Generi i cerchi con un dato centro e un dato raggio. Fornisca un raggio nella scatola del raggio alla parte di sinistra superiore e scatti il center(s) del circle(s).
| | |
|
|
|
|
| Generi i cerchi con un dato centro e un punto sulla linea del cerchio. Scatti il centro ed allora il punto sulla linea del cerchio.
| | |
|
|
|
|
| Generi i cerchi con tre punti sulla linea del cerchio. Scatti tutti e tre i punti sulla linea del cerchio per generare un cerchio.
| | |
|
|
|
|
9,5 Generazione Dei Testi
|
|
|
|
| Scatti questo tasto dal toolbar per generare i testi.
| | |
|
|
|
|
| La finestra di dialogo del testo compare:
 | | |
|
|
|
|
| Fa tic tac la casella di controllo "proporzionale" per registrare automaticamente i valori "gioco della lettera" , "gioco di parola" e "distanza della linea" "al Textheight" . Se non fate tic tac "proporzionale" potete registrare individualmente questi valori.
| | |
|
|
|
|
| Potete generare i testi con una larghezza fissa della lettera facendo tic tac la casella di controllo "avete riparato la larghezza" . Ciò può essere utile per l'inserimento delle lime di ASCII che sono formattate con gli spazi (liste, tabelle). Per tali scopi è suggerito per usare la serie completa di caratteri "corriere" .
| | |
|
|
|
|
| Scriva i valori a macchina per "gioco della lettera", di "Textheight", "gioco di parola", "la distanza della linea", "l'angolo" e "il raggio". I seguenti abbozzi vi danno un'idea circa il significato di questi parametri:
| | |
|
|
|
|
|
|
Fig. 4: Parametri per i testi diritti.
|
| | |
|
|
|
|
|
|
Fig. 5: Parametri per i testi arrotondati.
|
| | |
|
|
|
|
| Scelga l'allineamento e la figura del testo scattandosi sulle icone per attivare i pulsanti di scelta. La seguente tabella vi dà una descrizione delle combinazioni possibili:
| | |
|
|
|
|
|
|
Fig. 6: Le figure differenti del testo.
|
| | |
|
|
|
|
| Scelga una serie completa di caratteri dalla casella combinata della serie completa di "caratteri". Le serie complete di caratteri possibili sono:
| | |
|
|
|
|
| Normale di iso
| | Iso corsivo
| | Corriere
| |
| | |
|
|
|
|
| Scriva il testo a macchina nella zona di testo o carichi un giacimento attuale del testo nella zona. Potete anche incollare un testo che avete copiato in un'altra applicazione.
| | |
|
|
|
|
| Ci sono alcune altre funzioni disponibili per la zona di testo nel dialogo del testo:
| | |
|
|
|
|
| Scattisi per cancellare la zona di testo.
Scattisi per aprire una lima attuale nella zona di testo.
Scattisi per conservare il testo corrente in una lima.
Scattisi per tagliare il testo selezionato al clipboard.
Scattisi per copiare il testo selezionato al clipboard.
Scattisi per incollare il testo sul clipboard alla zona di testo.
| | |
|
|
|
|
Generazione Delle Vostre Proprie Serie complete di caratteri
|
|
|
|
| QCad permette che generiate le vostre proprie serie complete di caratteri o cambiate le serie complete di caratteri attuali. Potete per esempio essere interessati aggiungere le lettere che mancate ad una serie completa di caratteri.
| | |
|
|
|
|
9,6 Generazione Delle Dimensioni
|
|
|
|
9,6,1 Il pannello di opzioni di dimensione
|
|
|
|
| La maggior parte dei attrezzi di dimensioning mostrano un pannello alla parte di sinistra superiore della finestra grafica. Questo pannello permette che configuriate l'etichetta della dimensione corrente.
| | |
|
|
|
|
|
|
Fig. 7: Il pannello di dimensione è usato per la registrazione dell'etichetta della dimensione.
|
| | |
|
|
|
|
|
|
Fig. 8: Una dimensione generata con le regolazioni indicate sopra.
|
| | |
|
|
|
|
|
|
Fig. 9: Un po'più di esempi per le etichette di dimensioning.
|
| | |
|
|
|
|
| Scatti questo tasto dal toolbar per mostrare "quota" toolbar.
| | |
|
|
|
|
9,6,2 Generazione Delle Dimensioni D'Allineamento
|
|
|
|
| Questo attrezzo genererà una dimensione che è parallela ad una linea immaginaria fra due dati punti. Le linee di estensione sono disegnate ai due punti.
| | |
|
|
|
|
|
|
Fig. 10: Per questo esempio, i due punti concenti dei cerchi sono stati scelti come riferimenti.
|
| | |
|
|
|
|
| Dopo la regolazione dei punti di riferimento, dovete anche regolare la posizione della linea di dimensione.
| | |
|
|
|
|
9,6,3 Dimensioni Orizzontali/Verticali Di Generazione
|
|

|
|
| I questi usati spesso quotando gli attrezzi permettono che generiate dimensioni orizzontali/verticali. I due punti di riferimento non devono essere stessa linea orizzontale/verticale.
| | |
|
|
|
|
|
|
Fig. 11: I punti di riferimento per questa dimensione sono i punti finali della smussatura.
|
| | |
|
|
|
|
9,6,4 Generazione Delle Dimensioni Di Angolo
|
|
|
|
| Con questo attrezzo, è possibile generare le dimensioni di angolo fra due linee. Se dovete quotare un angolo ma non avete due linee, suggerisco costruire due linee ausiliarie in primo luogo. Potete cancellare queste linee dopo avere fatto il dimensioning, se gradite.
| | |
|
|
|
|
| In primo luogo dovete scattare le due linee che definiscono l'angolo (in senso antiorario). Allora potete regolare la posizione della linea di dimensioning ed in seguito i punti finali delle linee di estensione.
| | |
|
|
|
|
|
|
Fig. 12: Una dimensione tipica di angolo.
|
| | |
|
|
|
|
9,6,5 Generazione Delle Dimensioni Del Diametro
|
|
|
|
| Per i diametri di dimensioning dei cerchi, potete utilizzare questo attrezzo. Scatti semplicemente il cerchio, regoli l'angolo e la posizione della linea di dimensione.
| | |
|
|
|
|
|
|
Fig. 13: Dimensione del diametro.
|
| | |
|
|
|
|
9,6,6 Generazione Delle Dimensioni Del Raggio
|
|
|
|
| Scatti l'angolo o il cerchio e regoli la posizione del punto finale di dimensione rispettivamente la posizione del testo di misurazione.
| | |
|
|
|
|
|
|
Fig. 14: Dimensione del raggio.
|
| | |
|
|
|
|
9,6,7 Generazione Delle Frecce
|
|
|
|
| Questo attrezzo permette che disegniate le frecce definendo l'inizio ed il punto finale. Il secondo punto è il punto in cui la freccia compare. La freccia ottiene tirata senza alcun testo inoltre.
| | |
|
|
|
|
9,7 Generazione Dei Portelli
|
|
|
|
| Dopo la scelta della questa funzione dovete selezionare gli elementi di uno o più profili closed. Gli elementi dovrebbero essere collegati correttamente. Altrimenti il risultato è non definito. Se selezionate due profili di sovrapposizione, tuttavia, ogni l'altra zona ottiene covata. QCad attualmente non può covare i profili dati dagli oggetti limitanti non collegati ma intersecati. Tagli prego questi oggetti ai bordi e selezioni soltanto il profilo closed allora, come come appare la figura qui sotto.
| | |
|
|
|
|
|
|
|
|
| Se avete scelto i profili, scatti il tasto della freccia alla parte inferiore della selezione toolbar. La finestra di dialogo di covata compare:
| | |
|
|
|
|
|
|
|
|
| Nel combobox di sinistra, potete scegliere un modello ed in quello di destra il fattore per il modello. Attualmente ci sono questi modelli disponibili come difetti:
| | |
|
|
|
|
|
|
|
|
9,7,1 Generazione Dei Vostri Propri Modelli
|
|
|
|
| Potete anche generare i vostri propri modelli supplementari per QCad. Riferiscasi prego alle caratteristiche supplementari di capitolo per le più informazioni.
| | |
|
|
|
|
[ 1-2-3-4-5-6-7-8-9-10-11-12-13-14-15-16-17-18 ]
© di copyright da Andrew Mustun 1999-2001. Tutti i diritti riservati.
Questo manuale è stato generato con ManStyle.
|