11 ContentsFirst PagePrevious PageHomeNext PageLast Page
Manuale dell'utente per QCad
 
   

10    Oggetti Di Trasformazione

   
 

Scatti questo tasto per mostrare gli attrezzi di trasformazione di QCad.

   
 

Per alcune funzioni di trasformazione dovete selezionare gli oggetti che desiderate trasformare. QCad offre i vari metodi differenti per la selezione degli oggetti. Se una funzione di trasformazione ha bisogno dell'oggetto selezionato, avete la possibilità per cambiare la selezione corrente in un primo tempo della funzione di trasformazione. Dopo la selezione degli oggetti, scatti questo tasto per procedere alla funzione di trasformazione:

   
 

Tuttavia, potete cambiare sempre la selezione senza denominare una funzione di trasformazione ma scegliendo il tasto conciliantesi del menu. Riferiscasi prego al capitolo che seleziona gli oggetti per ulteriori informazioni.

   

   10,1   Oggetti Muoventesi/Di Copiature

   
 

Selezioni gli oggetti che desiderate per muoversi. Regoli il punto di riferimento ed in seguito il punto dell'obiettivo. Il seguente dialogo compare:

   

  

  

   
 

Scriva il numero a macchina di copie o di tipo "0" per lo spostamento degli oggetti.

   
 

Suggerimento: Potete ruotare l'oggetto che stanno muovendosi direttamente intorno al punto di riferimento scrivendo l'angolo a macchina di rotazione nella scatola comparente alla parte di sinistra superiore del grafico:

   

   10,2   Oggetti Di Rotazione

   
 

Selezioni gli oggetti che desiderate ruotare. Regoli il punto concentr della rotazione. Il seguente dialogo compare:

   
 

   
 

Scriva l'angolo di rotazione ed il numero a macchina di copie o di tipo "0" per lo spostamento degli oggetti.

   

   10,3   Oggetti Di Scaling

   
 

Selezioni gli oggetti che desiderate regolare. Regoli il punto di riferimento. Il seguente dialogo compare:

   
 

   
 

Scriva il numero a macchina di copie o di tipo "0" per lo spostamento degli oggetti.

   

   10,4   Rispecchiare Gli Oggetti

   
 

Selezioni gli oggetti che desiderate rispecchiare. Regoli il punto di inizio ed il punto finale della linea rispecchiantesi. Il seguente dialogo compare:

   
 

   
 

_ scriv "1 a macchina" per copi oggetto numero copia o tipo "0" per spost oggetto.

   

   10,5   Oggetti Muoventesi E Di Rotazioni

   
 

Questo attrezzo permette che spostiate e ruotiate gli oggetti ad un punto. Gli oggetti ottengono mossi da un dato importo e ruotati da un dato angolo. Per esempio, se spostate un oggetto 50mm verso la destra e date un angolo di 30 gradi, la prima copia alla posizione 50mm alla destra dell'oggetto originale ottiene ruotata da un angolo di 30 gradi mentre il secondo ottiene ruotato da 60 gradi e così via.

   
 

Selezioni gli oggetti che desiderate muoversi e ruotare. Regoli il punto di riferimento per il movimento. Scatti il punto di riferimento per la rotazione. Questo punto si muove con il movimento degli oggetti. È relativo. Regoli il punto dell'obiettivo per il movimento. Il seguente dialogo compare:

   
 

   
 

Scriva l'angolo a macchina per la rotazione ed il numero di copie nella finestra di dialogo.

   
 

Fig. 15: Per questo esempio, il centro del profilo è stato preso come punto di riferimento per muoversi e la rotazione. L'angolo di rotazione è 10° ed il numero di copie 4.

   

   10,6   Oggetti Di Rotazione Intorno A Due Centri

   
 

Questo attrezzo permette che ruotiate gli oggetti intorno a due centri ad un punto. Gli oggetti ottengono ruotati da un dato angolo ed il risultato di questa rotazione ottiene ruotato intorno ad un altro centro. Per esempio: Se ruotate un oggetto da 60 gradi in senso antiorario intorno ad un centro assoluto e lo ruotate da -60 gradi intorno ad un centro relativo, il risultato è un oggetto che i movimenti intorno al centro assoluto ma giudica il relativo senso.

   
 

Selezioni gli oggetti che desiderate ruotare. Regoli il punto di riferimento per la rotazione assoluta. Scatti il punto di riferimento per la rotazione relativa. Questo punto ruota con la rotazione degli oggetti intorno al punto di riferimento assoluto. Il seguente dialogo compare:

   
 

   
 

Scriva l'angolo a macchina per le due rotazioni ed il numero di copie.

   
 

Fig. 16: Per questo esempio, l'assoluto zero è stato preso come punto di riferimento della rotazione assoluta. Il centro del profilo è stato preso come punto di riferimento per la rotazione relativa. L'angolo di rotazione a è 30°, l'angolo di rotazione la b -30° ed il numero di copie è 11.

   

   10,7   Oggetti Della Guarnizione

   
 

Scatti l'oggetto che desiderate assettare sulla parte che dovrebbe essere ancora visibile dopo avere assettato. Scatti l'oggetto a dove desiderate l'altro oggetto assettare. Se ci sono più di possibilità una, quella che ha relativa intersezione vicino all'attuale posizione del cursore del mouse è presa.

   

   10,8   Assettare Due Oggetti

   
 

Scatti il primo oggetto che desiderate assettare. Scattilo sulla parte che dovrebbe essere ancora visibile dopo avere assettato. Scatti il secondo oggetto che desiderate assettare. Il primo oggetto ottiene assettato al secondo e viceversa. Se ci sono più di possibilità una, quella che ha relativa intersezione vicino all'attuale posizione del cursore del mouse è presa.

   

   10,9   Oggetti Della Guarnizione Dall'Importo Dato A

   
 

Scriva la quantità a macchina della guarnizione nel pannello alla parte di sinistra superiore della finestra di disegno. Scatti l'elemento che gradite assettare vicino all'estremità che desiderate cambiare. I valori positivi renderanno l'elemento più lungo, negazione un più corte.

   

   10,10   Divisione Degli Oggetti

   
 

Scatti l'oggetto che desiderate dividere in due parti. Scatti il punto di taglio. Deve essere sull'oggetto scelto.

   

   10,11   Tagliare Le Parti

   
 

Scatti l'oggetto di cui desiderate tagliare una parte. Scatti il primo ed allora secondo punto di taglio. La parte dell'oggetto che è fra i punti ottiene rimossa.

   

   10,12   Allungamento Dei Profili

   
 

L'allungamento significa lo spostamento de tutti i punti finali in una data gamma. Ciò può essere molto utile se una lunghezza di un profilo è cambiata.
Scatti i due bordi della gamma in un senso che tutti i punti finali della parte d'allungamento sono all'interno della gamma. Scatti il punto di riferimento per muoversi ed in seguito il punto dell'obiettivo.

   
 

Fig. 17: Qui, desideriamo ridurre la parte da 30mm. Questo colpo dello schermo è stato preso durante la scelta della gamma.

   
 

Fig. 18: La stessa parte dopo l'allungamento. Il dimensioning è stato registrato automaticamente.

   

   10,13   Arrotondamento Dei Angoli

   
 

Scriva il raggio a macchina dell'arrotondamento nella scatola indicata alla parte di sinistra superiore della vista di disegno ed ha scelto se desiderate assettare gli oggetti d'angolo oppure no:



Scatti il primo oggetto del angolo alla parte che dovrebbe rimanere dopo avere assettato. Ciò può essere una linea o un arco. Scatti il secondo oggetto del angolo. Poichè ci sono più di possibilità una per fare l'arrotondamento ora, dovete scegliere l'arrotondamento scattando una posizione vicino a quella ch'avete bisogno di.
Nota: I cerchi possono essere arrotondati ad altri oggetti ma non ottengono assettati.

   
 

Fig. 19: Alcune possibilità d'arrotondamento differenti.

   

   10,14   Angoli Di Smussatura

   
 

Scriva le due distanze a macchina di smussatura nella scatola indicata alla parte di sinistra superiore della vista di disegno ed ha scelto se desiderate assettare gli oggetti d'angolo oppure no:



Scatti il primo oggetto del angolo alla parte che dovrebbe rimanere dopo avere assettato. Ciò può essere una linea o un arco. Scatti il secondo oggetto del angolo.

   

   10,15   Testi Convertentesi Agli Oggetti

   
 

Questa funzione è fornita per una compatibilità migliore della disposizione della lima di DXF. Se avete difficoltà importare i testi nelle lime di DXF prodotte con QCad in un altro programma, prova per convertire i testi nella vostra illustrazione in singoli oggetti con questa funzione. Nota: I testi che sono convertiti in oggetti non possono ottenere variabili nel sistema di editazione testi più. Dopo che la conversione compaia come sono stati costruiti usando le linee e gli archi.
Per usare la funzione, selezioni semplicemente gli oggetti del testo che desiderate convertire. Gli oggetti selezionati che sono testi non ottengono variabili.

   

   10,16   Pubblicazione Dei Testi Attuali

   
 

Utilizzi questo attrezzo per cambiare i testi attuali nel grafico. Potete cambiare il soddisfare così come la figura, gli attributi e l'allineamento.
Scatti i testi che desiderate cambiare.

   

   10,17   Cancellazione Degli Oggetti

   
 

Selezioni gli oggetti che desiderate cancellare.

   

   10,18   Spostamento Dello Strato Degli Oggetti

   
 

Selezioni gli oggetti per muoversi verso un altro strato. Una finestra di dialogo compare con una casella combinata. Scelga uno strato attuale o scriva un nome a macchina per un nuovo strato.

   

   10,19   Spostamento Del Punto Zero

   
 

Scatti la nuova posizione del punto zero.

   

   10,20   Attributi Cambianti

   
 

Questa funzione cambia gli attributi degli oggetti. Gli attributi sono la larghezza, il colore e lo stile della linea.
Scelga gli oggetti. La seguente finestra di dialogo compare:

   
 

   
 

Scelga i nuovi attributi o scelga "identicamente" se non cambierete un attributo specifico.

   
   11 ContentsFirst PagePrevious PageHomeNext PageLast Page
[ 1-2-3-4-5-6-7-8-9-10-11-12-13-14-15-16-17-18 ]
© di copyright da Andrew Mustun 1999-2001. Tutti i diritti riservati.
Questo manuale è stato generato con ManStyle.