![]() | ![]() | ![]() | Costruzione di una macro |
Si apre allora una finestra di dialogo riassume i passaggi necessari per costruire una macro: definizione degli oggetti iniziali e finali, scelta del nome e descrizione.
Procedendo si apre una seconda pagina in cui vengono selezionati gli oggetti iniziali della macro. Nel nostro esempio sono i tre punti iniziali. Per inserirli è sufficiente cliccare su ciascuno di essi.
Procedendo si apre una terza pagina in cui vengono selezionati gli oggetti finali della macro. Nel nostro esempio gli oggetti finali sono la circonferenza e il suo centro. Per inserirli è sufficiente, come in precedenza, cliccare su ciscuno di essi.
Procedendo si apre una quarta pagina in cui vengono inseriti il nome e la descrizione della macro. Queste informazioni sono utili quando la macro-costruzione verrà nuovamente utilizzata, magari a distanza di tempo, durante altre sessioni di lavoro. A questo proposito si consiglia di scegliere opportunamente il nome delle macro in modo da non confonderle tra loro.
Procedendo ancora si apre una quinta pagina con i bottoni per conludere la costruzione o per tornare indietro ed emendare possibili errori.
Nel caso in cui la costruzione sia corretta la macro viene creata e memorizzata in DR. GENIUS . Vedremo ora come sia possibile riutilizzare una macro costruita in precedenza e salvata.
![]() | ![]() | ![]() | Costruzione di una macro |