Rotazione
Selezionando questo comando si esegue una rotazione di un
angolo fissato rispetto ad un centro (centro di rotazione) di
un qualsiasi oggetto geometrico. Si clicca con il mouse
sull'oggetto e sul punto che è centro di rotazione.
Se l'oggetto da ruotare è un punto prima si deve
selezionare il punto da ruotare e solo dopo il centro di
rotazione.
Il valore dell'angolo di rotazione può essere definito
in diversi modi:
- valore numerico: in questo caso l'angolo viene
espresso in radianti. Esempi di valori numerici sono:
le lunghezze di segmenti, le distanze tra punti, le coordinate
di un punto, i valori numerici restituiti da script
Guile per DR. GENIUS , ecc.;
- angolo formato da tre punti: in questo caso
l'angolo si esprime in gradi e il suo valore è sempre
minore o uguale a quello dell'angolo piatto;
- angolo orientato tra vettori:
in questo caso l'angolo si esprime in gradi e il suo valore è sempre
minore o uguale a quello dell'angolo giro;
Hai domande o commenti da fare ?
Vuoi partecipare alla stesura di parti di questo manuale ?
-> Contatta Hilaire Fernandes all'OFSET (hilaire@ofset.org) o
aggiungiti alla lista per la diffusione di DR. GENIUS .