Scegliete dove installare Red Hat Linux.
Se non sapete come partizionare il vostro sistema, leggete la sezione riguardante il partizionamento contenuta nella Red Hat Linux Installation Guide.
Se avete eseguito il partizionamento automatico, potete accettare la configurazione corrente della partizione (facendo clic su Succ.) oppure modificarla usando Disk Druid, il tool di partizionamento manuale.
Se avete appena terminato di eseguire il partizionamento con fdisk, determinate i mount point delle partizioni. Per farlo, selezionate una partizione e usate il pulsante Modifica.
Se eseguite un partizionamento manuale del sistema (usando Disk Druid), vedrete comparire i dischi fissi e le partizioni correnti. Usate il tool di partizionamento per aggiungere, modificare o cancellare partizioni.
Prima di procedere con quest'installazione, create una partizione root (/), altrimenti il programma di installazione non può sapere dove installare Red Hat Linux. Dovete inoltre creare una partizione /boot/efi di tipo vfat, contenente tutti i kernel installati, le immagini initrd e i file di configurazione ELILO.
La rappresentazione grafica dei vostri dischi fissi vi permette di conoscere la quantità di spazio dedicata alle varie partizioni create.
Sotto la rappresentazione grafica è riportata una gerarchia dei filesystem che visualizza le partizioni esistenti. Fate clic per selezionare o doppio clic per modificare una partizione.
La barra centrale di pulsanti contolla le azioni dei tool di partizionamento. Qui potete aggiungere, modificare e cancellare partizioni. Inoltre, sono presenti pulsanti che permettono di accettare le modifiche apportate o di reinizializzare e uscire dal tool di partizionamento.
Aggiungi: permette di creare una nuova partizione. Compare una finestra di dialogo contenente campi da riempire (per esempio, mount point, tipo di filesystem, unità sulla quale la partizione deve essere creata, dimensioni ecc.).
Modifica: il pulsante permette di cambiare il mount point di una partizione selezionata. Inoltre, l'utente può creare manualmente una partizione modificando spazio libero (se disponibile), operazione simile a quella che consiste nell'usare fdisk poiché l'utente può scegliere dove inizia e termina la partizione all'interno di questo spazio libero.
Cancella: il pulsante cancella una partizione.
Reimposta: il pulsante cancella le modifiche apportate.
Crea RAID: il pulsante Crea RAID deve essere usato UNICAMENTE da utenti esperti. Per maggiori informazioni sui RAID, consultate la . Per creare un dispositivo RAID, create innanzitutto partizioni RAID software. Una volta che avete due o più partizioni RAID, selezionate Crea RAID per unire le partizioni RAID software in un dispositivo RAID.