Avanti Indietro Indice

5. Lanciare Xfree86

Con il proprio file XF86Config ben configurato, si è pronti per lanciare l'X server e per farlo girare. Per prima cosa, ci si assicuri che /usr/X11R6/bin sia nel proprio path.

Il comando per far partire XFree86 è:

startx
Questo è un front-end per xinit (nel caso in cui si sia abituati ad usare xinit su altri sistemi UNIX).

Questo comando farà partire l'X server e i comandi trovati nel file .xinitrc nella propria home directory. .xinitrc è solamente uno script shell che contiene i client X da far partire. Se questo file non esiste, sarà utilizzato quello predefinito di sistema: /usr/X11R6/lib/X11/xinit/xinitrc.

Un file .xinitrc standard assomiglia a questo:

#!/bin/sh

xterm -fn 7x13bold -geometry 80x32+10+50 &
xterm -fn 9x15bold -geometry 80x34+30-10 &
oclock -geometry 70x70-7+7 &
xsetroot -solid midnightblue &

exec fvwm2 
Questo script farà partire due client xterm , un oclock e imposterà il colore della finestra root (sfondo) a midnightblue. E poi farà partire fvwm2, il window manager. Nota che fvwm2 è eseguito con il comando (statement) exec della shell; questo fa sì che il processo xinit venga rimpiazzato da fvwm2. Non appena il processo fvwm2 termina, ciò fa terminare pure l'X server. È possibile far terminare fvwm2 usando i menù sullo sfondo: si prema il primo bottone del mouse sullo sfondo del desktop - ciò mostrerà un menù a discesa che permette di chiudere la sessione premendo su Exit Twm.

Ci si assicuri che l'ultimo comando nel file .xinitrc sia preceduto da exec, e che questo non sia eseguito in background (niente & alla fine della linea). Altrimenti l'X server verrà terminato non appena avrà lanciato i client del file .xinitrc.

In alternativa, si può uscire da X premendo la combinazione ctrl-alt-backspace. Questa terminerà direttamente il server X, provocando l'uscita dal sistema X window.

Quella precedente è una configurazione semplicissima del desktop. Molti stupendi programmi e configurazioni saranno disponibili lavorando un po' sul file .xinitrc.

Se si è nuovi all'ambiente X Window System, si raccomanda fortemente di prendersi un libro tipo: The Joy of X : An Overview of the X Window System di Niall Mansfield (Addison-Wesley 1993), ISBN 0201-565129). Usare e configurare X è un argomento troppo vasto, e non può essere trattato tutto qui. Si leggano le pagine man di xterm, oclock, e fvwm2 per avere indicazioni su come cominciare.

5.1 Condizioni d'uso

This document is copyright 1996 by Eric S. Raymond. You may use, disseminate, and reproduce it freely, provided you:

These restrictions are intended to protect potential readers from stale or mangled versions. If you think you have a good case for an exception, ask me.

L'unica licenza valida è quella originale in lingua inglese. Di seguito ne trovate una traduzione abbastanza fedele che però non ha alcun valore.

Questo documento è protetto da copyright, 1996 di Eric S. Raymond. Si può usarlo, disseminarlo, distribuirlo, e riprodurlo liberamente, a patto che:

Queste restrizioni hanno l'intenzione di proteggere il potenziale lettore da versioni vecchie o mutilate. Se si crede di avere un buon motivo per un'eccezione, si chieda a me.

5.2 Ringraziamenti

Questo documento è stato concepito da Matt Welsh nei ritagli di tempo. Grazie, Matt!


Avanti Indietro Indice