Avanti Indietro Indice

3. Configurare i Modem (inclusa la porta seriale)

Se volete usare il modem solo in ambiente MS Windows/Dos, allora potete installare praticamente qualsiasi modem e tutto andrà bene. In un ambiente Linux non è in genere così facile a meno di usare un modem esterno. Tutti i modem esterni dovrebbero funzionare bene (anche se sono etichettati come "Plug and Play"), Ma anche la maggior parte dei nuovi modem interni sono Plug-and-Play (PnP) ed hanno porte seriali PnP. Potreste avere bisogno di usare il programma Linux "isapnp" per configurarle. Vedere il Plug-and-Play HOWTO per ulteriori informazioni.

3.1 Configurazione: introduzione

Visto che ogni modem ha associata una porta seriale ci sono due parti da configurare in un modem:

La maggior parte delle configurazioni di cui sopra (ma non necessariamente la maggior parte dello sforzo) sono svolte dal programma di cumunicazione che si usa con il modem come ad esempio minicom o seyon o dal PPP (in genere richesto se si usa un web browser). Se usate il modem per rendere disponibile il vostro computer dall'esterno, allora il programma getty che usate per presentare a chi si collega il prompt di login, sarà di aiuto nella configurazione. Vale a dire che per configurare il modem (e la maggior parte della porta seriale) dovete configurare il programma di comunicazione (o PPP o getty).

Notate che non tutta la configurazione della porte seriale è fatta dal programma di comunicazione (o getty). La restante parte di configurazione è piuttosto semplice a dirsi (ma talvolta difficile a farsi). Consiste principalmente nell'impostazione dell'indirizzo IO della porta e del suo numero di IRQ. In effetti, il plug-and-play potrebbe impostare questi valori senza che voi dobbiate fare nulla. Ma c'è un serio problema: Linux (almeno fino ad inizio 1999) non supporta il plug-and-play molto bene. Questo può essere un difficile problema per voi. La prossima sezione riguarda la configurazione della porta seriale.


Avanti Indietro Indice