Avanti Indietro Indice

1. Introduzione

1.1 Modem DSL, Cable e ISDN in altri HOWTO

Questo documento riguarda i modem convenzionali per PC, principalmente modem sul bus ISA (sebbene la maggior parte del contenuto si possa applicare anche al bus PCI)

1.2 Non compresi: Modem PCMCIA, PPP

Per i modem sul bus PCMCIA vedere il PCMCIA-HOWTO: dispositivi PCMCIA seriali e modem. Questo HOWTO non tratta PPP (usato per connettersi ad Internet via modem) o programmi di comunicazione. Mostra però come usare programmi di comunicazione per verificare che il vostro modem funzioni bene e possa eseguire delle chiamate telefoniche. Se volete usare un modem per connettervi ad Internet allora dovete impostare PPP. C'è parecchia documentazione per PPP (incluso un PPP-HOWTO) ma potrebbe essere obsoleta o non applicabile alla vostra situazione. Parte di questa potrebbe essere trovata in /usr/doc/ppp o simile.

1.3 Copyright, Liberatoria, Marchi registrati e Crediti

Copyright (in lingua originale)

Copyright (c) 1998-99 di David S. Lawyer Please freely copy and distribute (sell or give away) this document. You may create derivative works and distribute it provided:

  1. For a translation just let the maintainer know about it.
  2. For a non-translation, discuss it with the maintainer (if it is being maintained). If after due deliberation no agreement with the maintainer can be reached, then you may proceed with the derivative work without the maintainer's approval.
  3. Send your derivative work to the LDP (or the like) for posting on the Internet. If not the LDP, then let the LDP know where it is available.
  4. License the derivative work in the spirit of this license or use GPL.
  5. Give due credit to previous authors and major contributors.

Liberatoria

Sebbene non ho l'intenzione di mettervi fuori strada, probabilmente ci sono parecchi errori in questo documento. Vi invito a farmeli notare. Poiché questa è documentazione libera, dovrebbe essere ovvio che io non posso essere ritenuto legalmente responsabile per qualsiasi errore.

Marchi registrati

Se certe parole sono dei marchi registrati, il contesto dovrebbe mettere in evidenza a chi appartengono. Per esempio "MS Windows" (o semplicemente "Windows") implica che "Windows" appartiene a Microsoft (MS). "Hayes" è un marchio registrato dalla Microcomputer Products Inc. Uso "winmodem" per indicare qualsiasi modem che richiede MS-Windows e non nel senso di un marchio.

Crediti

Quanto segue è solamente una rozza approssimazione di come è stata creata la versione 0.0 di questo documento: circa 1/3 del materiale qui presente è stato preso tale quale dal Serial HOWTO versione 1.11 di Greg Hankins mailto:gregh@cc.gatech.edu (con il suo permesso). Circa un'altro terzo è stato preso sempre dal Serial HOWTO e revisionato. Il restante terzo è stato creato ex-novo dall'autore David S. Lawyer mailto:bf347@lafn.org.

1.4 Contattare l'Autore

Per favore non mandatemi e-mail chiedendomi quale modem acquistare o se un certo modem funzionerà sotto Linux. Cercate nella vasta lista in Evitare: winmodem. Inoltre, per favore non chiedetemi come configurare un modem a meno che abbiate già scorso questo HOWTO e non ci siate ancora riusciti.

Per favore fatemi sapere circa qualsiasi errore in fatti, opinioni, logica, grammatica, chiarezza, link, ecc. Ma per prima cosa, se la data è più vecchia di un mese, controllate di avere l'ultima versione. Per cortesia inviatemi qualsiasi altra informazione che pensate possa appartenere a questo documento.

1.5 Nuove versioni di questo HOWTO

Nuove versioni del Modem-HOWTO escono ogni mese o quasi visto che la situazione dei modem va rapidamente cambiando (e visto che sto ancora imparando). I vostri problemi potrebbero essere risolti nell'ultima versione. Sarà disponibile da consultare e/o scaricare nei siti mirror di LDP. Per una lista di tali siti vedere http://sunsite.unc.edu/LDP/mirrors.html. Se volete solo controllare velocemente la data dell'ultima versione potreste non volere usare un sito mirror, così controllate: http://sunsite.unc.edu/LDP/HOWTO/Modem-HOWTO.html.

1.6 Cos'è un Modem ?

Un modem è un dispositivo che consente di inviare segnali digitali attraverso una normale linea telefonica non predisposta per segnali digitali. Se le linee telefoniche fossero tutte digitali un modem non sarebbe necessario. Esso consente al proprio computer di connettersi e comunicare con il resto del mondo. Quando si usa un modem, in genere si usa un programma di comunicazione, un browser web (che include un programma di comunicazione) per utilizzare il modem ed immettersi nella linea telefonica. Utenti esperti possono fare in modo che altri utenti siano in grado di connettersi tramite linea telefonica al loro computer ed usarlo. Questa procedura si chiama "dial-in".

Ci sono due tipi principali di modem per un PC: esterni ed interni.

Quelli esterni si collocano all'esterno del PC mentre quelli interni sono inseriti all'interno e non si vedono. I modem esterni si collegano al PC tramite una "porta seriale" situata nel retro del PC. Il modem interno è una scheda che si inserisce dentro al computer ed ha una "invisibile" porta seriale incorporata. Per un confronto più dettagliato vedere Esterno contro Interno. Quindi quando si dispone di un modem interno, si dispone anche di una porta seriale dedicata (detta porta può quindi essere usata solo con il modem e non con qualsiasi altro dispositivo tipo un altro modem od una stampante). In Linux, le porte seriali sono chiamate ttyS0, ttyS1, etc. (e corrispondono in genere rispettivamente a COM1, COM2, etc. in Dos/Windows).

Non si deve confondere la porta seriale con l'"Universal Serial Bus" (USB) che usa uno speciale connettore modulare e potrebbe essere usato con i modem in futuro. Vedere Modem e Porte seriali: Nozioni di base per ulteriori dettagli sui modem e le porte seriali.

I modem spesso includono la capacità di inviare fax (Fax Modem). Vedere Fax per una lista di software per i fax. I "Voice" modem possono funzionare come una segreteria telefonica e gestire voicemail. Vedere Voicemail.

1.7 Installazione rapida

Installazione di modem esterni

Con un cavo passante o modem, connettere il modem ad una porta seriale del PC. Assicurarsi di conoscere il nome della porta seriale: nella maggior parte dei casi COM1 è ttyS0, COM2 è ttyS1 ecc. Potrebbe essere necessario consultare il menù delle impostazioni del BIOS per determinarlo. Collegare il cavo di alimentazione per dare corrente al modem. Vedere Per tutti i modem per successive istruzioni.

Modem interni (su bus ISA )

(Per il bus PCI vedere Bus PCI non ancora ben supportati e Modem PCI.) Se il modem dice che funzionerà solo sotto MS Windows, siete sfortunati. Se si hanno già due porte seriali, rendete il modem quale terza porta seriale (ttyS2 = COM3). Cercare un numero di IRQ libero da usare. Nel passato IRQ5 era spesso non usato ma oggi IRQ 5 è usato anche dalle schede audio. Poi impostare i ponticelli ("jumper") (o simili) del modem interno all'IRQ libero e all'indirizzo di IO 3E8 (ttyS2).

"O simili" (nella frase precedente) può essere un poco più difficile. Se il modem ha un Plug and Play (PNP) per il bus ISA, possiamo ovviare usando il programma "isapnp" che è incluso negli "isapnptools". Vedere "man isapnp" o la FAQ per esso. Vedere anche "Plug-and-play HOWTO". Con un BIOS PnP, dovreste essere in grado di dire al menù di impostazione del CMOS che non avete un sistema operativo PNP e successivamente il BIOS potrebbe impostare un corretto IRQ e indirizzo di I/O nella scheda del modem. Una volta credevo che se si configurava il modem sotto Windows 9x, allora Windows sarebbe stato gentile ed avrebbe messo le informazioni di configurazione (IRQ ed indirizzo IO) nella memoria flash del BIOS, così che sarebbero potute essere usate dal BIOS ogniqualvolta si faccia partire Linux. Ma potrebbe non accadere questo, quindi provate a farlo solo come ultima risorsa. Potreste provare ad usare l'utilità ICU sotto Windows. Potrebbe esserci anche il modo di disabilitare PnP usando del software (sotto Windows) provvisto con il modem.

Infine si deve anche cercare il file dove viene lanciato "setserial" ed aggiungere una riga che potrebbe essere qualcosa come: "setserial /dev/ttyS2 irq5". Eccetto che per setserial v2.15 e successivi potreste (se la vostra distribuzione ve lo consente) semplicemente lanciare "setserial" da riga di comando ed il risultato sarà salvato in un file di configurazione. Vedere Cos'è setserial per maggiori informazioni. Vedere la successiva sottosezione Per tutti i Modem per ulteriori istruzioni per una veloce installazione

Per tutti i modem

Collegare il modem alla linea telefonica. Poi lanciare un programma di comunicazione tipo minicom ed aprire il menu di configurazione per la porta seriale. Assegnare una velocità di trasmissione (baud rate) alcune volte maggiore del bit rate del proprio modem. Vedere Tabella delle velocità per la velocità ideale da usare. Fornire il nome completo della porta seriale tipo /dev/ttyS1. Impostare il controllo di flusso hardware (RTS/CTS). Ora occorre salvare le impostazioni ed uscire da minicom. Poi rilanciare minicom, digitare AT per vedere se il vostro modem è lì e risponde con OK. Poi portarsi nell'elenco dei numeri da selezionare (dial directory) (o menu) e comporre un numero.


Avanti Indietro Indice