Avanti Indietro Indice

7. Riferimenti

Ho già nominato i file di documentazione, di solito installati in /usr/src/linux/Documentation/cdrom. Sono una miniera d'oro di informazioni utili.

Le seguenti FAQ Usenet sono inviate periodicamente a news.answers e archiviate su siti FTP Internet come ftp://rtfm.mit.edu/:

Molti altri HOWTO di Linux hanno informazioni utili sui CD-ROM:

Almeno una dozzina di compagnie vendono distribuzioni Linux su CD-ROM; molte di esse sono elencate nel Distribution HOWTO.

I seguenti newsgroup Usenet trattano argomenti correlati ai CD-ROM:

Anche i newsgroup comp.os.linux rappresentano valide fonti di informazioni, specifiche per Linux.

Un grosso archivio di informazioni sui CD-ROM e sul software si trova a ftp://ftp.cdrom.com/pub/cdrom/.

Puoi trovare un documento di FAQ sui dispositivi IDE ed ATA a ftp://rtfm.mit.edu/pub/usenet/news.answers/pc-hardware-faq/enhanced-IDE/ e a http://www.seagate.com/techsuppt/faq/faqlist.html.

Western Digital, la società che per prima ha usato il protocollo IDE, mette a disposizione informazioni su di esso nel proprio sito FTP a ftp://fission.dt.wdc.com/pub/standards/atapi.

Puoi trovare un sito web dedicato al multimedia a http://viswiz.gmd.de/MultimediaInfo/. Creative Labs ha il suo sito web a http://www.creaf.com/.

La Linux Software Map (LSM) è un riferimento inestimabile per reperire software per Linux. La LSM può essere trovata in vari siti FTP anonimi, come ftp://metalab.unc.edu/pub/Linux/docs/LSM/ (conosciuto in passato come sunsite). Ci sono anche molti siti web che mantengono un database delle applicazioni Linux. Uno di essi è http://www.freshmeat.net.

La mailing list di Linux ha un gran numero di "canali" dedicati ad argomenti diversi. Per individuare a quale unirsi, manda un'e-mail a majordomo@vger.rutgers.edu con la parola "help" come corpo del messaggio.

Il Linux Documentation Project ha prodotto numerosi libri su Linux, tra cui Linux Installation and Getting Started. Questi sono liberamente disponibili da FTP anonimi dei maggiori archivi Linux o possono essere acquistati in copie stampate (NdT: per versioni in italiano di alcuni di essi, dai un'occhiata al sito di ILDP, presso www.pluto.linux.it).

Per finire, un suggerimento spudorato: se vuoi saperne molto di più sul multimedia sotto Linux (specialmente le applicazioni e la programmazione per CD-ROM e schede audio), dai un'occhiata al mio libro Linux Multimedia Guide, ISBN 1-56592-219-0, edito da O'Reilly and Associates. Assieme all'edizione originale in inglese, sono ora in stampa traduzioni in Francese e Giapponese. Per maggiori dettagli, chiama dal Nord America il numero 800-998-9938 o consulta la pagina web http://www.ora.com/catalog/multilinux/noframes.html o la mia home page http://www.pobox.com/~tranter/.


Avanti Indietro Indice