Avanti Indietro Indice

16. Configurazione di pms

Il programma pms è l'implementazione di un semplice programma di messaggistica. Sviluppato in origine da Alan Cox, è stato successivamente ampliato da Dave Brown <dcb@vectorbd.com>. Allo stadio attuale è ancora molto semplice, visto che supporta solo l'invio di messaggi solo al gestore del sistema e di ricavare alcune informazioni sul sistema, ma Dave è al lavoro per espandere le sue funzionalità e renderlo più utile.

Una volta che il programma è stato compilato ed installato occorre creare un paio di semplici file per far sì che gli utenti abbiano alcune informazioni sul sistema e modificare le voci opportune nel file ax25d.conf, in modo che,alla connessione, agli utenti si presenti il PMS.

16.1 Creazione del file /etc/ax25/pms.motd.

Il file /etc/ax25/pms.motd contiene il `messaggio del giorno' che verrà inviato a chi si connette dopo lo header usuale del BBS.

16.2 Creazione del file /etc/ax25/pms.info.

Anche /etc/ax25/pms.info è un semplice file di testo, nel quale si possono mettere informazioni più dettagliate sulla configurazione della propria stazione, che viene inviato all'utente in risposta al comando Info dal prompt PMS>.

16.3 Associazione di nominativi AX.25 con gli utenti di sistema.

Quando un utente connesso manda posta ad un nominativo AX.25, pms si aspetta che questo sia mappato o associato con un reale utente creato sulla vostra macchina. Questo è descritto in una sezione a parte.

16.4 Aggiunta di PMS in /etc/ax25/ax25d.conf

L'aggiunta di pms al proprio file ax25d.conf è un'operazione molto semplice, tuttavia c'è una piccola cosa da tenere in considerazione. Dave ha aggiunto la possibilità di fornire al programma pms attraverso la linea di comando la possibilità di gestire in diversi modi la fine di una linea di testo. AX.25 e NetRom, per convenzione, si aspettano che la fine della linea di testo sia indicata dal comando di ritorno a capo e dall'avanzamento di linea (carriage return, linefeed), mentre nei sistemi Unix standard si usa solo il comando di nuova linea (newline). Quindi per esempio, se si vuole aggiungere una voce per indicare il lancio del programma pms come azione di default per ogni connessione, si aggiunge una linea di questo tipo:

default  1  10 5 100 5   0    root  /usr/sbin/pms pms -a -o vk2ktj

che lancia il programma pms, indicandogli che deve gestire una connessione AX.25 e che il gestore del bbs è vk2ktj. Si vedano le pagine man relative, per indicare al programma altri tipi di connessione

16.5 Test del PMS.

Per testare il PMS, si può dare il seguente comando dal prompt della shell:

# /usr/sbin/pms -u vk2ktj -o vk2ktj
Sostituire il proprio nominativo con quello dell'autore, in modo che il comando lanci il pms indicandogli che deve usare la convenzione Unix per il comando di fine linea e che l'utente che si connette è vk2ktj. In questo modo ci si trova nella stessa situazione di un utente remoto che si connette.

In aggiunta a questo si può provare a far connettere altri nodi alla propria macchina in modo da controllare che le impostazioni in ax25d.conf siano correttie.


Avanti Indietro Indice