Avanti Indietro Indice

1. Note sulla traduzione italiana.

Ho affrontato il lavoro di traduzione di questo HOWTO principalmente perché è la parte più interessante di documentazione sull'uso di Linux in ambiente radioamatoriale, e quindi credo che sia la prima fonte di informazioni tecniche per chi ne vuol sapere di più sulla comunicazione radio digitale con questo sistema operativo. Tuttavia nel documento vengono affrontati svariati problemi di configurazione di schede e protocolli per alcuni dei quali non ho l'enorme esperienza e capacità tecnica dell'autore (un eufemismo per dire che ne so veramente poco :-) ). Pur avendo cercato di produrre il miglior lavoro di traduzione possibile compatibilmente con le mie capacità, è possibile che la traduzione di certi argomenti non sia chiara o che addirittura non sia all'altezza della situazione. In questi casi vi prego di farmi pervenire tutte le correzioni e i suggerimenti che riterrete opportuni, in modo da rendere questo lavoro più completo possibile.

Va inoltre notato che la grande mole dei dati forniti e il fatto che questo documento sia relativamente recente fa sì che la disposizione degli argomenti non sia forse la migliore, rendendo più complessa la comprensione dei concetti più impegnativi; l'autore, tuttavia, lavora continuamente su nuove versioni di questo documento che risultano sempre più complete ed esaurienti.


Avanti Indietro Indice