The Linux HOWTO Index di Tim Bynum, linux-howto@metalab.unc.edu v2.11.24, 18 gennaio 2000 Questo documento contiene un indice dei Linux HOWTO e dei mini-HOWTO, ed altre informazioni circa il progetto ``HOWTO''. Versione italiana a cura di Giovanni Bortolozzo, (borto at pluto.linux.it). 1. Che cosa sono i Linux HOWTO? I Linux HOWTO sono documenti che descrivono in dettaglio determinati aspetti della configurazione e l'uso di Linux. Per esempio, c'è l'Installation HOWTO, che fornisce le istruzioni sull'installazione di Linux, e il Mail HOWTO, che descrive come configurare ed installare mail con Linux. Altri esempi possono essere il NET-3 HOWTO ed il Printing HOWTO. Gli HOWTO sono dei documenti specifici - sul modello delle FAQ ma generalmente non sono strutturati in domande e risposte, anche se alcuni HOWTO contengono una sezione con le FAQ normalmente in fondo al documento. Gli HOWTO sono disponibili in vari formati: testo normale, PostScript, dvi, HTML ed sgml. Oltre agli HOWTO, esistono moltissimi mini-HOWTO, documenti brevi e HOWTO specifici, che sono disponibili solo in formato testo e HTML. 2. Dove si possono trovare i Linux HOWTO? Gli HOWTO possono essere prelevati via FTP anonimo dai seguenti siti Internet: · ftp://metalab.unc.edu/pub/Linux/docs/HOWTO · ftp://tsx-11.mit.edu/pub/linux/docs/HOWTO così come da diversi siti mirror. Potrete anche consultarli in linea a formato HTML oppure prendere All-html- HOWTOs.tar.gz per vederli comodamente sul proprio PC. Alcuni siti mirror copiano i file HTML degli HOWTO. metalab.unc.edu viene utilizzato pesantemente, quindi possibilmente utilizzate un sito mirror. Gli HOWTO circa all'inizio di ogni mese vengono inviati al newsgroup comp.os.linux.answers. C'è uno strumento chiamato NewstoHOWTO che riassembla i post. 2.1. Traduzioni degli HOWTO Le traduzioni degli HOWTO sono disponibili a metalab.unc.edu e nei mirror sparsi per il mondo. Attualmente ci sono: · Cinese (zh) · Coreano (ko) · Croato (hr) · Greco (el) · Francese (fr) · Giapponese (ja) · Indonesiano (id) · Italiano (it) · Polacco (pl) · Sloveno (sl) · Spagnolo (es) · Svedese (sv) · Tedesco (de) · Turco (tr) Se siete a conoscenza di altri progetti di traduzione, per favore fatemelo sapere e li includerò in questa lista. Se siete interessati ad archiviare le vostre traduzioni su metalab.unc.edu, leggete la specifica sulla struttura delle directory a http://metalab.unc.edu/pub/Linux/docs/HOWTO/translations/Directory- Structure e mettetevi in contatto con me. 3. Indice 3.1. HOWTO Sono attualmente disponibili i seguenti Linux HOWTO: · 3Dfx HOWTO, di Bernd Kreimeier . Come usare l'acceleratore grafico 3Dfx. Aggiornato il 6 febbraio 1998. · AI-Alife HOWTO, di John A. Eikenberry . Informazioni sul software AI per Linux. Aggiornato il 16 gennaio 2000. · AX25 HOWTO, di Terry Dawson . Come configurare una rete AX25 per Linux. Aggiornato il 17 ottobre 1997. · Access HOWTO, di Michael De La Rue . Come usare tecnologie di accesso ad apparecchiature Linux. Aggiornato il 28 marzo 1997. · Tutti i Linux HOWTO in formato HTML, di Tim Bynum . Questo è un file tar compresso con gzip contenente tutti gli HOWTO in formato HTML. Aggiornato il 18 gennaio 2000. · Alpha HOWTO, di David Mosberger . Panoramica sui sistemi e processori Alpha. Aggiornato il 6 giugno 1997. · Assembly HOWTO, di Konstantin Boldyshev e François-René Rideau . Informazioni sulla programmazione in assembler x86. Aggiornato il 5 dicembre 1999. · Bash Prompt HOWTO, di Giles Orr . Creare e controllare i prompt di terminali e xterm. Aggiornato il 31 dicembre 1999. · Belgian HOWTO, di Dag Wieers . Informazioni sull'uso di Linux con le caretteristiche specifiche per il Belgio. Aggiornato il 31 dicembre 1999. · Benchmarking HOWTO, di André D. Balsa . Come effettuare semplici prove di efficienza. Aggiornato il 15 agosto 1997. · Beowulf HOWTO, di Jacek Radajewski Douglas Eadline . Introduce l'architettura del Supercomputer Beowulf e fornisce le informazioni basilari sulla programmazione parallela. Aggiornato il 22 novembre 1998. · BootPrompt HOWTO, di Paul Gortmaker . Lista delle opzioni di boot e panoramica sul software di boot. Aggiornato il 15 maggio 1998. · Bootdisk HOWTO, di Tom Fawcett . Come creare un disco di boot/root per Linux. Aggiornato nel gennaio 2000. · Busmouse HOWTO, di Chris Bagwell . Informazioni sulla compatibilità dei bus mouse con Linux. Aggiornato il 15 giugno 1998. · CD Writing HOWTO, di Winfried Trümper . Come scrivere CD. Aggiornato il 19 settembre 1999. · CDROM HOWTO, di Jeff Tranter . Informazioni sulla compatibilità dei lettori CD-ROM per Linux. Aggiornato il 24 marzo 1999. · CVS RCS HOWTO, di Alavoor Vasudevan . Questo documento è una guida pratica ad una configurazione molto veloce di CVS/RCS. Aggiornato il 15 novembre 1999. · Chinese HOWTO, di Hong Zhang . Come configurare Linux per l'uso con il set di caratteri cinese. Aggiornato il 2 giugno 1998. · Commercial HOWTO di Mr. Poet . Lista dei prodotti software commerciali per Linux. Aggiornato il 7 marzo 1999. · Config HOWTO, di Guido Gonzato . Come ottimizzare e personalizzare il proprio sistema Linux. Aggiornato il 6 settembre 1999. · Consultants HOWTO, di Mr. Poet . Lista dei centri di supporto di Linux. Aggiornato il 12 settembre 1999. · Cyrillic HOWTO, di Alexander L. Belikoff . Come configurare Linux per il supporto del set di caratteri Cirillici. Aggiornato il 23 gennaio 1998. · DNS HOWTO, di Nicolai Langfeldt . Come attivare un DNS. Aggiornato l'11 febbraio 1999. · DOS/Win to Linux HOWTO, di Guido Gonzato . Come passare da DOS/Windows a Linux. Aggiornato il 22 febbraio 1999. · DOSEMU HOWTO, di Uwe Bonnes David Hodges . HOWTO sull'emulatore MS-DOS per Linux: DOSEMU. Aggiornato a dosemu-0.98.8, 24 aprile 1999. · Danish HOWTO, di Niels Kristian Bech Jensen . Come configurare Linux per il supporto del set di caratteri danese. Aggiornato il 20 febbraio 1999. · Diskless HOWTO, di Alavoor Vasudevan . Come configurare una macchina Linux senza dischi. Aggiornato il 15 novembre 1999. · Distribution HOWTO, di Eric S. Raymond . Lista delle distribuzioni di Linux. Aggiornato l'8 maggio 1999. · Ecology HOWTO, di Werner Heuser . Discute come i computer Linux possano essere usati come mezzo per proteggere il nostro ambiente, usando le loro caratteristiche per consumare meno potenza o carta. Aggiornato il 4 gennaio 2000. · Emacs Beginner's HOWTO, di Jeremy D. Zawodny . Questo documento introduce gli utenti Linux all'editor Emacs. · Emacspeak HOWTO, di Jim Van Zandt . Come usare 'emacspeak' con Linux. Aggiornato il 10 aprile 1999. · Esperanto HOWTO, di Wolfram Diestel . Come usare in generale Esperanto con Linux e in particolare l'ISO-8859-3. Aggionato nell'agosto 1999. · Ethernet HOWTO, di Paul Gortmaker . Informazioni sulla compatibilità hardware Ethernet per Linux. Aggiornato il 5 maggio 1999. · Finnish HOWTO, di Pekka Taipale . Come configurare Linux per l'uso con i caratteri finnici. Aggiornato il 14 febbraio 1996. · Firewall HOWTO di Mark Grennan . Come installare un firewall usando Linux. Aggiornato il 26 settembre 1999. · Framebuffer HOWTO, di Alex Buell . Questo documento descrive come usare sotto Linux i device framebuffer. Aggiornato il 22 luglio 1999. · Ftape HOWTO, di Kevin Johnson . Informazioni sulla compatibilità dei lettori a nastri con Linux. Aggiornato nell'agosto 1998. · GCC HOWTO, di Daniel Barlow . Come configurare il compilatore GNU C e sviluppare librerie. Aggiornato il 28 febbraio 1996. · German HOWTO, di Winfried Trümper . Informazioni per usare Linux con le specifiche nazionali germaniche. Aggiornato il 19 marzo 1997. · Glibc2 HOWTO, di Eric Green . Come installare e passare alla libreria glibc2. Aggiornato il 22 giugno 1998. · HOWTO HOWTO, di Mark F. Komarinski . Mettere in moto un nuovo autore di LDP e l'uso degli strumenti, idee, e altro. Aggiornato l'22 giugno 1998. · HOWTO Index, di Tim Bynum, . Indice degli HOWTO su Linux. Aggiornato il 18 gennaio 2000. · Hardware Compatibility HOWTO, di Patrick Reijnen . Una lista di hardware che si sa funziona con Linux. Aggiornato il 28 settembre 1999. · Hebrew HOWTO, di Yair G. Rajwan . Come configurare Linux per usare il set di caratteri ebraico. Aggiornato il 12 settembre 1995. · Hellenic HOWTO, di Fotis Georgatos . Auto to keimevo periexei plnrofories gia tnv ru8misn tou Linux gia upostnri3n twv idiaiterotntwv twv Ellnvwv kai tns ellnvikns glwssas. Aggiornato il 21 dicembre 1999. · INFO-SHEET, di Michael K. Johnson . Introduzione generica al sistema operativo Linux. Aggiornato il 1 settembre 1998. · IPCHAINS HOWTO, di Paul Russell . Installare e configurare il software di enhanced IP firewalling chains. Aggiornato il 12 marzo 1999. · IP Masquerade HOWTO, di David A. Ranch , Ambrose Au . Questo documento descrive come abilitare il Linux IP Masquerade su una macchina Linux. Aggiornato il 21 ottobre 1999. · IPX HOWTO, di Terry Dawson . Come installare e configurare una rete IPX. Aggiornato il 6 maggio 1998. · IR HOWTO, di Werner Heuser . Un'introduzione al software prodotto dal progetto Linux/IR. Aggiornato il 20 settembre 1999. · ISP Hookup HOWTO, di Egil Kvaleberg . Istruzioni di base per collegarsi a un ISP. Aggiornato il 5 marzo 1998. · Ingres II HOWTO, di Pal Domokos . Questo documento aiuta ad installare sotto Linux l'Ingres II Relational Database Management System. Aggiornato il 23 dicembre 1999. · Installation HOWTO, di Eric S. Raymond . Come procurarsi ed installare il sistema operativo Linux. Aggiornato il 1 novembre 1999. · Intranet Server HOWTO, di Pramod Karnad . Come installare un server Intranet Linux. Aggiornato il 7 agosto 1997. · Italian HOWTO, di Marco `Gaio'' Gaiarin . Come configurare Linux per l'uso con il set di caratteri italiano. Aggiornato il 3 novembre 1998. · Java-CGI HOWTO, di David H. Silber . Come attivare i binari CGI Java. Aggiornato il 1 dicembre 1998. · Jaz Drive HOWTO, di Herbert S. DaSilva . Questo HOWTO tratta la configurazione e l'uso dei lettori Iomega Jaz da 1Gb e 2Gb sotto Linux. Aggiornato il 12 gennaio 2000. · Kernel HOWTO, di Brian Ward . Aggiornamento e compilazione del kernel di Linux. Aggiornato il 5 giugno 1999. · Keyboard and Console HOWTO, di Andries Brouwer . Informazioni sulla tastiera Linux, console e caratteri non-ASCII. Aggiornato il 25 febbraio 1998. · KickStart HOWTO, di Martin Hamilton . Descrive brevemente come usare il RedHat Linux KickStart system per installare rapidamente un grosso numero di macchine Linux identiche. Aggiornato l'11 gennaio 1999. · Kiosk HOWTO, di Gene Wilburn . Questo documento fornisce una guida per l'impostazione di un chiosco WWW usando Linux, X11R6, FVWM2, Netscape Navigator 4.X e una trackball personalizzata. Aggiornato nell'ottobre 1999. · LDAP HOWTO, di Luiz Ernesto Pinheiro Malere . Informazioni sull'installazione, la configurazione, l'esecuzione e la manutenzioe di un server LDAP in Linux. Aggiornato il 20 giugno 1999. · Laptop HOWTO, di Werner Heuser . Contiene una panoramica concisa sui documenti che trattano le problematica relative all'uso dei portati con Linux. Aggiornato il 2 dicembre 1999. · Large Disk HOWTO, di Andries Brouwer . Come usare dischi con più di 1024 cilindri. Aggiornato il 25 novembre 1999. · From Scratch, di Gerard Beekmans . Questo documento descrive il processo per creare un proprio sistema Linux personale, usando nient'altro che i sorgenti del software necessario. Aggiornato il 25 novembre 1999. · LinuxDoc+Emacs+Ispell-HOWTO, di Philippe Martin . Assistenza agli scrittori e ai traduttori dei Linux HOWTO e altri documenti per il Linux Documentation Project. Aggiornato il 27 febbraio 1998. · Loopback Encrypted Filesystem HOWTO, di Ryan T. Rhea . Questo documento spiega come impostare e poi usare un filesystem che, quando montato da un utente, cripta il suo contenuto dinamicamente e in maniera trasparente. Aggiornato il 29 novembre 1999. · META-FAQ, di Michael K. Johnson . Una lista di fonti di informazioni per Linux. Aggiornato il 25 ottobre 1997. · MGR HOWTO, di Vincent Broman . Informazioni sull'interfaccia grafica MGR per Linux. Aggiornato il 30 maggio 1996. · MILO HOWTO, di David A. Rusling . Come usare l'Alpha Linux Miniloader (MILO). Aggiornato il 6 dicembre 1996. · MIPS HOWTO, di Ralf Baechle . Descrive il trasporto su piattaforma MIPS del sistema operativo Linux, problemi comuni e loro soluzioni, disponibilità ed altro. Aggiornato il 31 marzo 1999. · MP3 HOWTO, di Philip Kerr . Questo documento descrive l'hardware, il software e le procedure necessari per condficare e suonare i file sonori MP3 sotto Linux. Aggiornato nel settembre 1999. · Mail HOWTO, di Guylhem Aznar . Informazioni sui server e i client per la posta elettronica. Aggiornato nel luglio 1999. · Mail User HOWTO, di Eric S. Raymond . Questo documento è un introduzione al mondo della posta elettronica. Aggiornato il 7 maggio 1999. · Majordomo and MajorCool HOWTO, di John Archie . Questo documento intende guidate un utente attraverso un'installazione del Majordomo Mailing List Software e di MajorCool. Aggiornato il 10 november 1999. · Modem HOWTO, di David S. Lawyer . Aiuto nella scelta, connessione, configurazione, risoluzione dei problemi di modem per PC. Aggiornato il 4 gennaio 2000. · Multicast HOWTO, di Juan-Mariano de Goyeneche . Questo HOWTO prova a trattare la maggiorparte degli aspetti relativi al multicast su reti TCP/IP. Aggiornato il 20 marzo 1998. · Multi-Disk HOWTO, di Stein Gjoen . Come configurare più dischi fissi. Aggiornato il 7 novembre 1999. · Mutt GnuPG PGP HOWTO, di Andrés Seco , J.Horacio M.G. . Questo documento spiega brevemente come configurare Mutt-i, PGP e GnuPG. Aggiornato il 2 luglio 1999. · Networking HOWTO, di Mr. Poet . HOWTO sulla configurazione della rete TCP/IP in Linux. Aggiornato nell'agosto 1999. · NFS HOWTO, di Nicolai Langfeldt . Come attivare client e server NFS. Aggiornato l'1 ottobre 1999. · NIS HOWTO, di Thorsten Kukuk . Informazioni sull'uso del NIS/YP su sistemi Linux. Aggiornato il 12 giugno 1998. · Networking Overview HOWTO, di Daniel López Ridruejo . Lo scopo di questo documento è di dare una panoramica sulle capacità di networking del Sistema Operativo Linux, fornendo puntatori ad informazioni addizionali e a dettagli implementativi. Aggiornato il 17 settembre 1999. · Online Troubleshooting Resources HOWTO, di Howard Mann . Questo documento dirigerà gli utenti di Linux verso le risorse disponibili in Internet. Aggiornato il 18 settembre 1999. · Optical Disk HOWTO, di Skip Rye . Come usare i dispositivi a disco ottico con Linux. Aggiornato il 11 dicembre 1998. · Oracle HOWTO, di Paul Haigh . Come configurare Oracle come database server. Aggiornato il 4 agosto 1998. · PCI HOWTO, di Michael Will . Informazioni sulla compatibilità dell'architettura PCI con Linux. Aggiornato il 30 marzo 1997. · PCMCIA HOWTO, di Dave Hinds . Come installare ed usare i "PCMCIA Card Services". Aggiornato il 1 dicembre 1999. · PLIP Install HOWTO, di Gilles Lamiral . Questo docuemnto descrive come installare una distribuzione Gnu/Linux su un computer senza scheda di rete né cdrom, ma solamente con un lettore di floppy locale e un server nfs connesso tramite un cavo parallelo Null-Modem. Aggiornato il 26 novembre 1999. · PPP HOWTO, di Robert Hart . Informazioni sull'uso del collegamento PPP con Linux. Aggiornato il 31 marzo 1997. · PalmOS HOWTO, di David H. Silber . Come usare il proprio dispositivo Palm OS con un sistema Linux. Aggiornato il 20 settembre 1998. · Parallel Processing HOWTO, di Hank Dietz . Discussione sugli approcci al calcolo parallelo per Linux. Aggiornato il 5 gennaio 1998. · Plug and Play HOWTO, di David Lawyer . Come far sì che il proprio sistema Linux supporti il Plug-and-Play. Aggiornato il 7 gennaio 2000. · Polish HOWTO, di Sergiusz Pawlowicz . Informazioni sull'uso di Linux con le caratteristiche specifiche polacche. Aggiornato l'8 febbraio 1999. · Portuguese-HOWTO, di Carlos Augusto Moreira dos Santos . Questo documento vuole essere una guida di riferimento per la configurazione di Linux e dei suoi programmi. Aggiornato il 24 maggio 1999. · PostgreSQL HOWTO, di Al Dev (Alavoor Vasudevan) . Come configurare PostgreSQL come database server. Aggiornato il 5 dicembre 1999. · Printing HOWTO, di Grant Taylor . HOWTO sul software dedicato alla stampa sotto Linux. Aggiornato il 12 gennaio 2000. · Printing Usage HOWTO, di Mark Komarinski . Come usare il sistema di stampa per una varietà di tipi di file ed opzioni. Aggiornato il 6 febbraio 1998. · Quake HOWTO, di Bob Zimbinski Thomas Mike Hallock . Questo documento spiega come installare, eseguire e risolvere i problemi di Quake, QuakeWorld e Quake II su un sistema Intel Linux. Aggiornato il 30 agosto 1998. · Reading List HOWTO, di Eric S. Raymond . Libri interessanti con argomento Linux. Aggiornato il 14 novembre 1999. · Root RAID HOWTO, di Michael A. Robinton . Come creare un filesystem root-mounted RAID. Aggiornato il 25 marzo 1998. · SCSI Programming HOWTO, di Heiko Eissfeldt . Informazioni sulla programmazione dell'interfaccia Linux SCSI generica. Aggiornato il 7 maggio 1996. · SMB HOWTO, di David Wood . Come usare il protocollo Session Message Block (SMB) con Linux. Aggiornato il 25 giugno 1999. · SMP HOWTO, di David Mentré . Questo HOWTO recensisce le cose principali (e spero soluzioni) relative alla configurazioe SMP sotto Linux. Aggiornato il 6 novembre 1999. · SRM HOWTO, di David Mosberger , Rich Payne . Come avviare Linux/Alpha con il firmware SRM. Aggiornato il 5 dicembre 1999. · Secure Programming for Linux HOWTO, di David A. Wheeler . Questo documento fornisce un insieme di linee guida di progetto ed implementazione per la scrittura di programmi sicuri per i sistemi Linux. Aggiornato il 23 dicembre 1999. · Security HOWTO, di Kevin Fenzi . Panoramica generale sulle questioni di sicurezza. Aggiornato il 25 aprile 1999. · Serbian HOWTO, di Zoltan Csala . Informazioni sull'uso di Linux con le feature caretteristiche per i serbi. Aggiornato nel novembre 1998. · Serial HOWTO, di David Lawyer . Questo HOWTO tratta le informazioni basilari sulla Porta Seriale e sulle schede seriali multi porta. Aggiornato il 1 gennaio 2000. · Serial Programming HOWTO, di Peter H. Baumann . Come usare le porte seriali nei programmi. Aggiornato il 22 gennaio 1998. · Shadow Password HOWTO, di Michael H. Jackson . Come prelevare, installare e configurare le shadow password. Aggiornato il 3 aprile 1996. · Slovenian HOWTO, di Primoz Peterlin . Informazioni sull'uso di Linux con le caratteristiche specifiche slovene. Aggiornato il 15 febbraio 1999. · Software Building-HOWTO, di Mendel Leo Cooper . Come compilare i pacchetti software. Aggiornato il 27 luglio 1999. · Software RAID HOWTO, di Linas Vepstas . Come configurare il RAID software. Aggiornato il 21 novembre 1998. · Software Release Practice HOWTO, di Eric S. Raymond . Descrive alcune buone pratiche di rilascio per i progetti open-source di Linux. Aggiornato il 18 settembre 1999. · Sound HOWTO, di Jeff Tranter . Schede sonore e software audio per il sistema operativo Linux. Aggiornato il 24 marzo 1999. · Sound Playing HOWTO, di Yoo C. Chung . Come suonare vari formati audio in ambiente Linux. Aggiornato il 11 agosto 1998. · Spanish HOWTO, di Gonzalo Garcia Agullo . Informazioni sull'uso di Linux con le caratteristiche specifiche spagnole. Aggiornato il 20 agosto 1996. · TclTk HOWTO, di Luca Rossetti . Descrive l'approccio Linux al Tcl, un linguaggio di scripting. Aggiornato il 7 novembre 1998. · teTeX HOWTO, di Robert Kiesling . Come installare il pacchetto teTeX (TeX and LaTeX) in Linux. Aggiornato il 9 novembre 1998. · Text-Terminal HOWTO, di David S. Lawyer . Questo documento spiega cosa sono i terminali testo, come funzionano, come installarli e configurarli. Aggiornato il 22 dicembre 1999. · Thai HOWTO, di oonlap Veeratanabutr . Come configurare Linux per l'uso del set di caratteri Thai. Aggiornato il 4 agosto 1998. · Tips HOWTO, di Paul Anderson . HOWTO su una varietà di consigli e scorciatoie per Linux. Aggiornato nel giugno 1998. · Turkish HOWTO, di Görkem Çetin . Informazioni sull'uso di Linux con le caratteristiche specifiche per i turchi. Aggiornato il 21 settembre 1999. · UMSDOS HOWTO, di Jacques Gelinas . Come installare ed usare il filesystem UMSDOS. Aggiornato il 13 novembre 1995. · UPS HOWTO, di Harvey J. Stein . Informazioni sull'uso delle unità UPS con Linux. Aggiornato il 18 novembre 1997. · UUCP HOWTO, di Guylhem Aznar . Informazioni sul software UUCP per Linux. Aggiornato il 6 febbraio 1998. · The Unicode HOWTO, di Bruno Haible . Questo documento descrive come modificare il proprio sistema Linux in modo che usi UTF-8 come codifica testo. Aggiornato il 19 ottobre 1999. · Unix and Internet Fundamentals HOWTO, di Eric S. Raymond . Descrive i principi di funzionamento dei PC, dei sistemi operativi Unix-like e di Internet in linguaggio non tecnico. Aggiornato il 25 settembre 1999. · User Group HOWTO, di Kendall Grant Clark . Come fondare, mantenere e far crescere un Linux User Group. Aggiornato il 24 aprile 1998. · VAR HOWTO, di Mr. Poet . Elenco di rivenditori di Linux con valore aggiunto. Aggiornato il 22 agosto 1999. · VME HOWTO, di John Huggins e Michael Wyrick . Come usare Linux su VMEbus Pentium e su altri local bus PCI basati sul progetto di processore VMEbus. Aggiornato il 30 luglio 1998. · VMS to Linux HOWTO, di Guido Gonzato . Come passare da VMS a Linux. Aggiornato il 17 settembre 1999. · VPN-Masquerade HOWTO, di John D. Hardin . Questo documento descrive come configurare un firewall Linux. Aggiornato il 9 settembre 1999. · Vim Editor HOWTO, di Alavoor Vasudevan . Questo documento è una guida ad un'impostazione molto rapida dell'editor Vim su sistemi Linux o Unix. Aggiornato il 14 dicembre 1999 · Virtual Services HOWTO, di Brian Ackerman . Come attivare dei servizi di hosting virtuale. Aggiornato il 15 agosto 1998. · WWW HOWTO, di Wayne Leister . Come attivare server e client WWW. Aggiornato il 21 agosto 1999. · WWW mSQL HOWTO, di Oliver Corff . Come attivare un database web server con mSQL. Aggiornato il 17 settembre 1997. · Wacom Tablet HOWTO, di Stefan Runkel . Installazione delle tavolette grafiche della WACOM (e non solo) sotto Linux e/o xfree86. · Wearable HOWTO, di Lionel, trollhunter Bouchpan-Lerust-Juery . Il nomadismo è uno dei maggiori trend della nuostra società, ora la maggior parte della gente può lavorare con computer portatili, ma pochi hanno fatto il passo successivo: vivere, o se si preferisce indossare un computer che sia indossabile. · XFree86 HOWTO, di Eric S. Raymond . Come prelevare, installare e configurare XFree86 3.2 (X11R6). Aggiornato il 12 maggio 1999. · XFree86 Video Timing HOWTO, di Eric S. Raymond . Come impostare una riga di tempi per XFree86. Aggiornato il 2 gennaio 2000. · X Window User HOWTO, di Ray Brigleb . Informazioni sulla configurazione dell'ambiente X Window per utenti Linux. Aggiornato l'1 settembre 1999. 3.2. mini-HOWTO Sono disponibili i seguenti mini-HOWTO: · 3 Button Mouse mini-HOWTO, di Geoff Short . Come configurare il vostro mouse per usare 3 tasti. Aggiornato il 31 maggio 1998. · Asymmetric Digital Subscriber Loop (ADSL) mini-HOWTO, di David Fannin . Indirizzi per l'ordine, l'installazione e la configurazione. Aggiornato il 10 aprile 1999. · ADSM Backup mini-HOWTO, di Thomas Koenig . Come installare e usare il programma di backup ADSM. Aggiornato il 15 gennaio 1997. · Advocacy mini-HOWTO, di Paul L. Rogers . Suggerimenti su come difendere l'uso di Linux. Aggiornato il 7 maggio 1998. · Alsa Sound mini-HOWTO, di Valentijn Sessink . Descrive l'installazione dei driver sonori Alsa per linux. Aggiornato il 12 novembre 1999. · Apache SSL PHP/FI frontpage mini-HOWTO, di Marcus Faure . Costruire un server web multipurpose. Aggiornato nel luglio 1998. · Automount mini-HOWTO, di Don . Questo file descrive l'automounter autofs, la sua configurazione e fa il punto su alcuni problemi in modo da evitarli. Aggiornato il 17 aprile 1999. · Backup with MSDOS mini-HOWTO, di Christopher Neufeld . Come eseguire il backup di macchine MSDOS con Linux. Aggiornato il 5 agosto 1997. · Battery Powered mini-HOWTO, di Hanno Mueller . Come ridurre il consumo di un sistema Linux. Aggiornato il 21 dicembre 1997. · Boca mini-HOWTO, di David H Dennis . Come installare una scheda seriale Boca 16-port (Boca 2016). Aggiornato il 1 agosto 1997. · BogoMips mini-HOWTO, di Wim C.A. van Dorst . Informazioni sui BogoMips. Aggiornato il 12 novembre 1999. · Bridge mini-HOWTO, di Chris Cole . Come configurare un ponte ethernet. Aggiornato il 7 settembre 1998. · Bridge+Firewall mini-HOWTO, di Peter Breuer . Come impostare un ponte e firewall ethernet. Aggiornato il 19 dicembre 1997. · Bzip2 mini-HOWTO, di David Fetter . Come usare il nuovo programma di compressione bzip2. Aggiornato il 22 agosto 1998. · Cipe+Masquerading mini-HOWTO, di Anthony Ciaravalo . Come impostare una Rete Privata Virtuale tra la propria LAN ed altre LAN usando cipe attraverso macchine linux per il firewall masquerading. Aggiornato il 21 aprile 1999. · Clock mini-HOWTO, di Ron Bean . Come impostare e mantenere l'orologio in orario. Aggiornato nel luglio 1996. · Coffee mini-HOWTO, di Georgatos Photis . Idee su come fare il caffè con Linux (scherzoso). Aggiornato il 15 febbraio 1998. · Commercial-Port-Advocacy-HOWTO, di Doug Loss . Questo documento discute i metodi che possono essere usati per avvicinare le compagnie di software commerciale per convincerle a portare i loro programmi su Linux. Aggiornato il 29 dicembre 1999. · Cyrus IMAP mini-HOWTO, di Kevin Mitchell . Come installare il server IMAP Cyrus. Aggiornato il 21 gennaio 1998. · DPT Hardware RAID mini-HOWTO, di Ram Samudrala . Come configurare l'hardware RAID. Aggiornato il 9 aprile 1999. · Diald mini-HOWTO, di Harish Pillay . Come usare 'diald' per comunicare con un ISP. Aggiornato il 3 giugno 1996. · Domain mini-HOWTO, di Christopher Neufeld . Questo documento evidenzia le cose che probabilmente si dovranno fare quando si vuole impostare una rete di computer sotto il proprio dominio. Aggiornato il 9 gennaio 2000. · Ext2fs Undeletion mini-HOWTO, di Aaron Crane . Come recuperare file eliminati da un filesystem ext2. Aggiornato il 2 febbraio 1999. · Font Deuglification mini-HOWTO, di Doug Holland ;. Come sistemare i brutti e inleggibili font di X Window. Aggiornato il 23 novembre 1999. · FTP mini-HOWTO, di Matthew Borowski ;. Come usare i client e i server ftp. Aggiornato il 9 gennaio 2000. · Fax Server mini-HOWTO, di Erez Strauss . Come attivare un server fax. Aggiornato l'8 novembre 1997. · Firewall Piercing mini-HOWTO, di François-René Rideau . Usare ppp trasparentemente sopra telnet attraverso un Internet firewall. Aggiornato il 27 novembre 1998. · GIS-GRASS mini-HOWTO, di David A. Hastings . Come installare il software Geographic Information System (GIS). Aggiornato il 13 novembre 1997. · GTEK BBS-550 mini-HOWTO, di Wajihuddin Ahmed . Come impostare la scheda multiporte GTEK BBS-550 con Linux. Aggiornato il 20 agosto 1997. · Hard Disk Upgrade mini-HOWTO, di Yves Bellefeuille . Come copiare un sistema Linux da un disco fisso ad un altro. Aggiornato il 20 ottobre 1999. · IO Port Programming mini-HOWTO, di Riku Saikkonen . Come usare le porte I/O nei programmi C. Aggiornato il 28 dicembre 1997. · IP Alias mini-HOWTO, di Harish Pillay . Come usare l'IP aliasing. Aggiornato il 13 gennaio 1997. · IP Subnetworking mini-HOWTO, di Robert Hart . Perché e come suddividere una rete IP. Aggiornato il 31 marzo 1997. · ISP Connectivity mini-HOWTO, di Michael Strates . Come attivare posta e news su una connessione dialup. Aggiornato il 6 novembre 1997. · Install From ZIP mini-HOWTO, di Kevin Snively . Come installare Linux da un lettore ZIP su porta parallela. Aggiornato il 29 aprile 1998. · Kerneld mini-HOWTO, di Henrik Storner . Come usare 'kerneld' (caricatore di moduli dinamici). Aggiornato il 19 luglio 1997. · LBX mini-HOWTO, di Paul D. Smith . Come usare X a banda limitata (LBX). Aggiornato il 11 dicembre 1997. · LILO mini-HOWTO, di Alessandro Rubini . Esempi di tipiche installazioni di LILO. Aggiornato il 16 agosto 1998. · Large Disk mini-HOWTO, di Andries Brouwer . Come usare dischi con più di 1024 cilindri. Aggiornato il 12 settembre 1999. · Leased Line mini-HOWTO, di Rob van der Putten . Come configurare dei modem su linee affittate. Aggiornato nel 29 ottobre 1999. · Linux+DOS+Win95+OS2 mini-HOWTO, di Mike Harlan . Come usare Linux, DOS, OS/2 e Win95 insieme. Aggiornato l'11 novembre 1997. · Linux+FreeBSD mini-HOWTO, di Niels Kristian Bech Jensen Come usare Linux e FreeBSD insieme. Aggiornato il 15 gennaio 1999. · Linux+NT-Loader mini-HOWTO, di Bernd Reichert . Come usare Linux e il caricatore di Windows NT insieme. Aggiornato il 2 settembre 1997. · Linux+Win95 mini-HOWTO, di Jonathan Katz . Come usare Linux e Windows95 insieme. Aggiornato il 26 ottobre 1996. · Linux Modem Sharing mini-HOWTO, di Friedemann Baitinger . Come impostare Linux come server di modem condivisi per altri client. Aggiornato il 2 novembre 1997. · Loadlin+Win95 mini-HOWTO, di Chris Fischer . Come usare Linux e Windows 95 insieme, usando loadlin. Aggiornato il 13 marzo 1999. · Loopback-Root-FS mini-HOWTO, di Andrew M. Bishop . Come usare il device loopback di Linux per creare un filesystem nativo Linux in fase di installazione che possa essere eseguito da una partizione DOS senza ripartizionare. Aggiornato il 24 settembre 1999. · Mac Terminal mini-HOWTO, di Robert Kiesling . Come usare un Apple Macintosh come terminale seriale. Aggiornato il 9 novembre 1997. · Mail Queue mini-HOWTO, di Leif Erlingsson . Come accodare la posta remota e spedire la posta locale. Aggiornato il 3 settembre 1997. · Mail2News mini-HOWTO, di Robert Hart . Come impostare un gateway da mail a news. Aggiornato l'1 luglio 1999. · Man Page mini-HOWTO, di Jens Schweikhardt . Come scrivere le man page. Aggiornato nel luglio 1998. · Modules mini-HOWTO, di Riley H. Williams . Come attivare e configurare i moduli del kernel. Aggiornato il 14 novembre 1997. · Multiboot using LILO mini-HOWTO, di Renzo Zanelli . Come configurare l'avvio di Windows 95, Windows NT, e Linux. Aggiornato il 26 marzo 1998. · NCD X Terminal mini-HOWTO, di Ian Hodge . Descrive come connettere un terminale X NCD ad un host UNIX. Aggiornato il 30 novembre 1999. · NFS-Root mini-HOWTO, di Andreas Kostyrka . Come attivare macchine diskless Linux. Aggiornato l'8 agosto 1997. · NFS-Root-Client mini-HOWTO, di Ofer Maor . Come impostare macchine diskless Linux usando NFS. Aggiornato il 2 febbraio 1999. · Netrom-Node mini-HOWTO, di Karl Larsen . Come configurare il pacchetto per Radio Amatori ax25-utilities in modo da creare Nodi Netrom. Aggiornato il 19 ottobre 1998. · Netscape+Proxy mini-HOWTO, di Sarma Seetamraju . Come impostare un server proxy per Netscape. Aggiornato il 15 agosto 1997. · Netstation mini-HOWTO, di Kris Buytaert . Come collegare una Netstation IBM alla propria rete locale usando una macchina Linux come server. Aggiornato il 22 febbraio 1998. · News Leafsite mini-HOWTO, di Florian Kuehnert . Configurare un sito "leaf" per le news. Aggiornato il 4 gennaio 1998. · Offline Mailing mini-HOWTO, di Gunther Voet . Come attivare indirizzi email senza una connessione internet dedicata. Aggiornato il 4 giugno 1998. · PLIP mini-HOWTO, di Andrea Controzzi . Come impostare PLIP (Parallel Line Interface Protocol). Aggiornato il 12 marzo 1998. · Partition mini-HOWTO, di Kristian Koehntopp . Come scegliere le partizioni dei dischi. Aggiornato il 3 novembre 1997. · Partition Rescue mini-HOWTO, di Rolf Klausen . Come recuperare le partizioni Linux cancellate. Aggiornato il 22 ottobre 1997. · Path mini-HOWTO, di Esa Turtiainen . Come usare la variabile d'ambiente PATH. Aggiornato il 15 novembre 1997. · Pre-installation Checklist mini-HOWTO, di S. Parthasarathy . Questionario e lista di controllo preparatori per l'installazione. Aggiornato il 29 agosto 1998. · Process Accounting mini-HOWTO, di Albert M.C. Tam . Come attivare il conteggio dei processi. Aggiornato il 8 agosto 1997. · Programming Languages mini-HOWTO, di Risto S. Varanka . Un breve confronto dei principali linguaggi di programmazione per Linux e delle principali librerie per creare interfacce utente grafiche (GUI). Aggiornato il 6 gennaio 2000. · Proxy ARP Subnet mini-HOWTO, di Bob Edwards . Come usare un proxy ARP con il subnetting. Aggiornato nell'agosto 1997. · Public Web Browser mini-HOWTO, di Donald B. Marti Jr. . Come attivare un account ``guest'' per usare un browser WWW. Aggiornato il 5 gennaio 1998. · Qmail+MH mini-HOWTO, di Christopher Richardson . Come installare qmail e MH. Aggiornato il 5 marzo 1998. · Quota mini-HOWTO, di Albert M.C. Tam . Come attivare la quota dei dischi. Aggiornato il 8 agosto 1997. · RCS, di Robert Kiesling . Come usare RCS (Sistema Controllo Revisioni). Aggiornato il 14 agosto 1997. · RPM+Slackware mini-HOWTO, di Dave Whitinger . Come usare il Gestore Pacchetti Red Hat (RPM) sotto Slackware. Aggiornato il 13 aprile 1998. · RedHat CD mini-HOWTO, di Morten Kjeldgaard Peter von der Ahé . Come creare i propri CD della distribuzione di Red Hat Linux, in modo che risultino equivalenti a quelli commerciali venduti da Red Hat stessa. Aggiornato il 22 settembre 1998. · Remote Boot mini-HOWTO, di Marc Vuilleumier Stückelberg . Come installare un selettore di avvio remoto. Aggiornato nel febbraio 1999. · Remote X Apps mini-HOWTO, di Vincent Zweije . Come eseguire applicazioni X remote. Aggiornato il 19 novembre 1998. · SLIP-PPP Emulator mini-HOWTO, di Irish . Come usare emulatori SLIP-PPP con Linux. Aggiornato il 7 agosto 1997. · Saving Space mini-HOWTO, di Guido Gonzato . Pigiare la propria installazione di Linux nel minor spazio possibile. Aggiornato il 7 aprile 1999. · Secure POP via SSH mini-HOWTO, di Manish Singh . Come configurare una connessione POP sicura usando ssh. Aggiornato il 30 Settembre 1998. · Sendmail Address Rewrite mini-HOWTO, di Thomas Roessler . Impostare il file di configurazione di sendmail per l'accesso in dial up domestico. Aggiornato il 6 maggio 1998. · Sendmail+UUCP mini-HOWTO, di Jamal Hadi Salim . Come usare sendmail e UUCP insieme. Aggiornato nell'agosto 1998. · Small Memory mini-HOWTO, di Todd Burgess . Come far funzionare Linux su sistemi con poca memoria. Aggiornato il 29 ottobre 1997. · Soundblaster AWE mini-HOWTO, di Marcus Brinkmann . Come installare la scheda Soundblaster AWE 32/64. Aggiornato l'11 gennaio 1998. · StarOffice mini-HOWTO, di Matthew Borowski . Informazioni sull'installazione del pacchetto StarOffice. Aggiornato il 28 novembre 1999. · Swap Space mini-HOWTO, di rahul joshi . Questo mini HOWTO descrive come condividere la propria partizione di swap di Linux con Windows. Aggiornato il 9 dicembre 1999. · TrueType Fonts in Debian mini-HOWTO, di Bear Giles . Questo documento descrive come configurare un sistema Debian per usare i font TrueType per la visualizzazione e la stampa. Aggiornato il 10 gennaio 2000. · Term Firewall mini-HOWTO, di Barak Pearlmutter . Come usare il 'term' all'interno del firewall. Aggiornato il 15 luglio 1997. · TkRat mini-HOWTO, di Dave Whitinger . Come installare ed usare il programma di posta TkRat. Aggiornato il 15 settembre 1998. · Token Ring mini-HOWTO, di Mike Eckhoff . Come usare le schede token ring. Aggiornato il 7 gennaio 1998. · Ultra-DMA mini-HOWTO, di Brion Vibber . Come usare i dischi e i controller Ultra-DMA. Aggiornato il 27 maggio 1999. · Update mini-HOWTO, diKjetil Bakkeskaug, Kjell Sundby e Stein Gjoen . Come tenersi aggiornati sullo sviluppo di Linux. Aggiornato il 19 settembre 1999. · Upgrade mini-HOWTO, di Greg Louis . Come aggiornare la vostra distribuzione Linux. Aggiornato il 6 giugno 1996. · VAIO mini-HOWTO, di Hideki Saito . Questo documento spiega l'installazione di Linux su computer VAIO della Sony. Aggiornato il 16 settembre 1998. · VPN mini-HOWTO, di Arpád Magosányi lt;mag@bunuel.tii.matav.hu>. Come attivare una VPN (Rete Privata Virtuale). Aggiornato il 7 agosto 1997. · Visual Bell mini-HOWTO, di Alessandro Rubini . Come disabilitare il segnale acustico ed abilitare il segnale video. Aggiornato l'11 novembre 1997. · WordPerfect mini-HOWTO, di Wade Hampton . Come installare WordPerfect per Linux. Aggiornato il 13 agosto 1997. · X Big Cursor mini-HOWTO, di Joerg Schneider . Come usare il cursore allargato con X Window. Aggiornato l'11 agosto 1997. · XFree86-XInside mini-HOWTO, di Marco Melgazzi . Come convertire XFree86 alle modeline XInside. Aggiornato nel settembre 1997. · xterm Title mini-HOWTO, di Ric Lister . Come inserire stringhe nella barra del titolo di un xterm. Aggiornato il 27 ottobre 1999. · ZIP Drive mini-HOWTO, di Kyle Dansie . Fornisce un riferimento rapido sull'installazione e l'uso del lettore Iomega ZIP con Linux. Aggiornato il 26 agosto 1998. · ZIP Install mini-HOWTO, di John Wiggins . Come installare Linux su un lettore ZIP. Aggiornato il 10 gennaio 1999. 3.3. HOWTO speciali L'High Availability HOWTO, di Harald Milz è disponibile a http://sunsite.unc.edu/pub/Linux/ALPHA/linux-ha/High- Availability-HOWTO.html. Non è incluso nella collezione degli HOWTO perché contiene immagini e non può essere distribuito in tutti i formati. Il Graphics HOWTO, di Michael J. Hammel è disponibile a http://www.graphics-muse.org/linux/lgh.html. Non è incluso nella collezione degli HOWTO perché necessita di usare molte immagini, che non si convertono in altri formati. 3.4. HOWTO e mini-HOWTO non mantenuti Ci sono alcuni documenti non più mantenuti a ftp://sunsite.unc.edu/pub/Linux/docs/HOWTO/unmaintained. Sono ancora tenuti in circolazion in quanto avere documentazione vecchia qualche volta è meglio che non averne. Comunque, si dovrebbe fare attenzione che si sta leggendo della documentazione vecchia. 4. Scrivere e proporre un HOWTO Se siete interessati alla scrittura di un HOWTO o mini-HOWTO, cercate di contattarmi PRIMA!!! a linux-howto@sunsite.unc.edu. Ci sono alcune linee guida che dovreste seguire quando scrivete un HOWTO o mini-HOWTO: · Usate una struttura ed organizzazione dell'HOWTO che sia coerente, e scrivete in modo chiaro. Ricordatevi che la maggior parte di chi consulta gli HOWTOs non parla l'inglese come lingua madre. · Se state scrivendo un HOWTO, dovete usare il pacchetto Linuxdoc- SGML, che trovate a http://www.sgmltools.org/, per formattare l'HOWTO. Questo pacchetto vi permette di produrre LaTeX (per dvi e PostScript), testo normale, HTML e altri formati da un singolo documento sorgente, sviluppato da Matt Welsh specificatamente per gli HOWTO. Conferisce, inoltre, un look uniforme agli HOWTO. È importante verificare che gli HOWTO si formattino e si leggano bene in PostScript, testo semplice e HTML. · Se state scrivendo un mini-HOWTO, potete usare sia SGML (come scritto sopra) o HTML. Se si usa SGML per il proprio mini-HOWTO, questo sarà pubblicato assieme agli HOWTO nei libri di LDP. · Assicuratevi che tutte le informazioni siano corrette. Non si sa mai abbastanza. Se siete in dubbio, confrontatevi, ma mettete in chiaro che state solo provando. · Controllate di usare la versione più recente del software. Pertanto, assicuratevi di includere le istruzioni complete su dove scaricare il software (sito FTP, percorso completo), la versione corrente e la data di rilascio del software. · Includete una sezione per le FAQ alla fine (se serve). Alcuni HOWTO hanno bisogno di una sezione ``FAQ'' o ``Problemi Comuni'' per fornire le informazioni che non si possono dare all'interno del testo normale. · Usate gli altri HOWTO come modello. Il sorgente SGML dell'HOWTO lo trovate nei siti FTP Linux. Inoltre si dia una occhiata alla LDP Style Guide per alcune regole basilari. · Assicuratevi che il vostro nome, indirizzo email, data e numero di versione siano all'inizio del documento. Potete anche includere indirizzi WWW ed email se volete. L'intestazione standard è: Titolo Nome e email dell'autore Numero di versione e data per esempio: Linux HOWTO Index di Tim Bynum v2.10.29, 31 luglio 1997 · Infine, preparatevi a ricevere domande e commenti sui vostri scritti. Ci sono centinaia di accessi al giorno alla collezione degli HOWTO da tutte le parti del mondo! Dopo che avrete completato l'HOWTO, speditemelo. Se avete usato Linuxdoc-SGML, speditemi solo il sorgente SGML; mi prenderò cura io stesso della formattazione del documento. Inoltre provvederò ad archiviarlo in sunsite.unc.edu e lo spedirò ai vari newsgroups. È importante che voi passiate attraverso di me quando pubblicate l'HOWTO, visto che mi preoccupo di mantenere gli archivi ed ho bisogno di sapere quali HOWTO sono stati scritti e conoscere cosa si sta già facendo. Poi, tutto ciò che dovrete fare è mandarmi periodicamente le vostre revisioni. 5. Copyright Copyright (c) 1995 - 2000 by Tim Bynum. Unless otherwise stated, Linux HOWTO documents are copyrighted by their respective authors. Linux HOWTO documents may be reproduced and distributed in whole or in part, in any medium physical or electronic, as long as this copyright notice is retained on all copies. Commercial redistribution is allowed and encouraged; however, the author would like to be notified of any such distributions. All translations, derivative works, or aggregate works incorporating any Linux HOWTO documents must be covered under this copyright notice. That is, you may not produce a derivative work from a HOWTO and impose additional restrictions on its distribution. Exceptions to these rules may be granted under certain conditions; please contact the Linux HOWTO coordinator at the address given below. In short, we wish to promote dissemination of this information through as many channels as possible. However, we do wish to retain copyright on the HOWTO documents, and would like to be notified of any plans to redistribute the HOWTOs. If you have questions, please contact Tim Bynum, the Linux HOWTO coordinator, at linux-howto@sunsite.unc.edu via email. L'unica licenza valida è quella originale in lingua inglese. Di seguito ne trovate una traduzione abbastanza fedele che però non ha alcun valore. Copyright (c) 1995 - 2000 di Tim Bynum. Se non diversamente specificato, i documenti Linux HOWTO hanno il copyright dei loro rispettivi autori. I documenti Linux HOWTO possono essere riprodotti e distribuiti, completi o in parte, con ogni mezzo fisico o elettronico, purché siano tutti accompagnati da questo copyright. Distribuzioni commerciali sono permesse ed incoraggiate; comunque l'autore desidera essere avvisato di ogni simile distribuzione. Tutte le traduzioni, lavori derivati o incorporanti qualsiasi Linux HOWTO devono essere mantenuti sotto questo avviso di copyright. Per questo non è possibile produrre un lavoro derivato da un HOWTO ed imporre restrizioni aggiuntive alla sua distribuzione. Eccezioni a questa regola possono essere concesse sotto certe condizioni; contattare il coordinatore dei Linux HOWTO all'indirizzo riportato sotto. In breve vogliamo promuovere la disseminazione di queste informazioni attraverso più canali possibili. Comunque vogliamo mantenere il copyright nei documenti HOWTO, e possibilmente essere avvisati di ogni progetto di ridistribuzione degli HOWTO. Se si hanno domande, si contatti Tim Bynum, il coordinatore dei Linux HOWTO, all'indirizzo email linux-howto@metalab.unc.edu. Per le versioni in italiano contattare Giovanni Bortolozzo, borto@pluto.linux.it.