Se avete una scheda audio che supporta un'interfaccia CDROM o SCSI, il Linux SCSI HOWTO ed il Linux CD-ROM HOWTO contengono altre informazioni che potrebbero esservi utili.
Il Sound Playing HOWTO descrive come eseguire differenti tipi di file audio e musicali sotto Linux.
Il Ultrasound Plug'n'play Mini-HOWTO descrive come far funzionare una scheda audio plug and play Gravis Ultrasound sotto Linux.
Il Linux SoundBlaster 16 PnP Mini-HOWTO descrive come far funzionare una scheda audio plug and play SoundBlaster 16 sotto Linux.
Il Linux SoundBlaster AWE64 PnP Mini-HOWTO descrive come far funzionare una scheda audio plug and play SoundBlaster AWE64 sotto Linux.
Vi è anche un vecchio documento chiamato Hacker's Guide to VoxWare, disponibile su ftp://nic.funet.fi/pub/Linux/ALPHA/sound/. Molte delle informazioni presenti sono superate rispetto a quelle che trovate su http://www.4front-tech.com/pguide, ma la sezione riguardante il /dev/sequencer potrebbe essere ancora utile.
Le seguenti FAQ sono spedite regolarmente sul newsgroup Usenet news.announce e archiviate su ftp://rtfm.mit.edu/pub/usenet/news.answers:
Le FAQ contengono anche dei riferimenti a mailing list e siti che trattano di prodotti specifici. Nei seguenti newsgroup Usenet si parla dei problemi riguardanti il suono e/o la musica:
Si può trovare un sito Web dedicato alla multimedialità su http://viswiz.gmd.de/MultimediaInfo/. La Creative Labs ha un sito Web all'indirizzo http://www.creaf.com/. MediaTrix ha un sito Web all'indirizzo http://www.mediatrix.com/.
Le mailing list su Linux contengono un certo numero di "canali" dedicati a diversi argomenti, incluso l'aspetto sonoro. Per sapere come entrare a farne parte, inviate un messaggio con la parola "help" come corpo del messaggio a majordomo@vger.rutgers.edu. Queste mailing list non sono quelle adatte per domande sulla configurazione della scheda audio e così via, sono state create per discussioni legate allo sviluppo.
Come detto più volte, il driver sonoro del kernel contiene vari file Readme con delle utili informazioni sul driver della scheda audio. Normalmente sono nella directory /usr/src/linux/drivers/sound.
L'autore del driver sonoro del kernel, Hannu Savolainen, può essere contattato via email su hannu@voxware.pp.fi. Ha anche un sito Web all'indirizzo http://personal.eunet.fi/pp/voxware. Il sito Web è il posto migliore per sapere quali schede audio sono supportate, quali problemi si possono creare e per trovare correzioni ai bug.
Altre informazioni su OSS, il driver sonoro commerciale per Linux e altri sistemi operativi Unix compatibili, le si può trovare sul sito Web di 4Front Technologies, http://www.4front-tech.com/.
La Linux Software Map (LSM) è un riferimento insostituibile per trovare del software per Linux. La ricerca della LSM per parola chiave sound è una buon metodo per identificare applicazioni relative all'hardware sonoro. La LSM può essere trovata su vari siti anonimi di FTP, incluso ftp://sunsite.unc.edu/pub/Linux/docs/LSM/.
Il Linux Documentation Project ha prodotto doversi libri su Linux, incluso Linux Installation and Getting Started. Questi sono disponibili liberamente su FTP anonimo nei più grandi archivi di Linux o possono essere comprati già stampati.
Infine, un messaggino senza vergogna: se volete imparare molto di più sulla multimedialità sotto Linux (specialmente su quanto concerne la programmazione e le applicazioni per CD-ROM e scheda audio) date un'occhiata al mio libro Linux Multimedia Guide, ISBN 1-56592-219-0, edito da O'Reilly and Associates. È disponibile la versione inglese e le traduzioni in francese e giapponese sono in fase di stampa. Per avere altri dettagli chiamate 800-998-9938 nel Nord America o date un'occhiata alla pagina Web su http://www.ora.com/catalog/multilinux/noframes.html o alla mia pagina http://www.pobox.com/~tranter.