La mia prima esperienza con i masterizzatori di CD è stata guidata dal "Linux CD Writer mini-HOWTO" di Matt Cutts <cutts@cs.unc.edu>. Grazie Matt!
Anche se la mia intenzione era solo di aggiornare il suo documento, l'ho riscritto da zero quando mi sono reso conto di quante cose erano cambiate dal 1994.
I (Winfried Truemper) DISCLAIM ALL WARRANTIES WITH REGARD TO THIS DOCUMENT, INCLUDING ALL IMPLIED WARRANTIES OF MERCHANTABILITY AND FITNESS FOR A CERTAIN PURPOSE; IN NO EVENT SHALL I BE LIABLE FOR ANY SPECIAL, INDIRECT OR CONSEQUENTIAL DAMAGES OR ANY DAMAGES WHATSOEVER RESULTING FROM LOSS OF USE, DATA OR PROFITS, WHETHER IN AN ACTION OF CONTRACT, NEGLIGENCE OR OTHER TORTIOUS ACTION, ARISING OUT OF OR IN CONNECTION WITH THE USE OF THIS DOCUMENT.
In breve: leggetelo ed usatelo a vostro rischio e pericolo.
La CD-R FAQ è una FAQ generale sui compact-disk registrabili (CD-R).
Il Linux CD-ROM HOWTO spiega tutto quello di cui avete bisogno sui drive per CD-ROM sotto Linux. Come aggiunta potete dare un'occhiata al Linux SCSI HOWTO e al Linux Kernel HOWTO.
CD-ROM sta per Compact Disc Read Only Memory, cioè "Memoria a sola lettura su Compact Disk", un mezzo di immagazzinamento che usa un laser ottico per sentire dei microscopici avvallamenti su un disco argentato riflettente (il colore argentato viene da uno strato di alluminio che fa da supporto). Gli avvallamenti rappresentano (in un certo modo) i bit di informazione e sono così piccoli che sul disco ne entrano qualche miliardo; quindi un CD è un mezzo di immagazzinamento per grandi masse di dati.
Il termine CD-R sta in breve per CD-ROM registrabile e si riferisce ad un CD che non ha quei "microscopici avvallamenti" sulla superficie... e che quindi è vuoto.
Al posto dello strato di alluminio (argento) il CD-R ha una pellicola colorata speciale su cui si possono incidere gli avvallamenti con il calore, cioè dando al laser che normalmente legge soltanto gli avvallamenti un po' più di potenza in modo che bruci la superficie. È un'azione che si può fare solo una volta su ogni CD-R.
Si possono però lasciare delle aree vuote e scriverle in seguito, creando un cosiddetto CD multisessione.
Questo mini-HOWTO tratta dell'operazione di masterizzazione di un CD-R. Benvenuto a bordo, capitano.
L'elenco dettagliato dei modelli che si sa che (non) funzionano è disponibile su
http://www.shop.de/cgi-bin/winni/lsc.pl
Questo elenco verrà incluso nelle versioni future di questo mini-HOWTO. Sono supportati la maggior parte dei masterizzatori SCSI e le versioni più recenti di cdrecord supportano anche i masterizzatori ATAPI.
Se l'hardware che avete non è supportato potete sempre usare Linux per creare un'immagine del futuro CD, ma poi dovrete usare del software per DOS per scrivere l'immagine sul CD-R [potreste volere fare così perché la maggior parte del software per DOS non riesce a trattare i nomi lunghi di Linux].
In questo caso potete saltare tutte le sezioni sull'hardware (quelle sui dispositivi generici SCSI e su cdwrite/cdrecord).
Al momento il software per scrivere CD sotto Linux ha le seguenti caratteristiche principali:
Caratteristica cdwrite-2.1 cdrecord-1.7
--------------------------------------------
Supporto ATAPI no si
Multisessione solo parziale si
RockRidge si (mkisofs) si (mkisofs)
El Torito si (mkisofs) si (mkisofs)
HFS si (mkhybrid) si (mkhybrid)
Joliet si (mkhybrid) si (mkhybrid)
RockRidge è un'estensione per permettere nomi dei file più lunghi e una gerarchia di directory più profonda. El Torito serve per produrre dei CD avviabili. Consultate la documentazione riportata in fondo per altri dettagli su queste caratteristiche speciali. L'HFS permette di leggere il CD-ROM da un macintosh come se fosse un volume HFS. Il Joliet permette di usare i nomi di file lunghi (oltre ad altre cose) con alcune varianti di Windows (95, NT).
La Sezione 2.8 elenca la disponibilità del software menzionato qui sopra.
Se volete unirvi al team di sviluppo (con l'intenzione di _aiutarli_ attivamente), mandate un'e-mail a
cdwrite-request@pixar.comcon la parola
subscribe
nel corpo del messaggio.
La versione più recente di questo documento è sempre disponibile su
http://www.shop.de/~winni/linux/cdr/