Questo è il Linux Sound HOWTO. Serve da piccola guida di riferimento su tutto quello che dovete sapere per installare e configurare il supporto per il suono sotto Linux. Vi sono risposte alle domande più frequenti sul sonoro sotto Linux e riferimenti ad altri posti dove ottenere informazioni su diversi argomenti collegati al suono generato dal computer e alla musica.
La trattazione è limitata agli aspetti delle schede sonore pertinenti a Linux. Per informazioni di carattere più generale sulle schede audio, sull'aspetto del sonoro dei computer e sulla sintesi della musica si vedano gli altri documenti elencati nella sezione Riferimenti.
Molte delle informazioni qui presenti vengono dalla documentazione fornita con il codice sorgente del driver sonoro scritto da Hannu Savolainen ( hannu@voxware.pp.fi). Un grazie dunque ad Hannu ed a tutte le altre persone che hanno sviluppato i driver sonori ed i loro programmi di utilità per Linux.
Grazie al pacchetto SGML Tools, questo HOWTO è disponibile in molteplici formati, tutti generati da un unico file sorgente.
prima versione; inviata solamente al canale SOUND delle mailing list dei curatori di Linux.
piccoli aggiornamenti; prima versione resa disponibile nei siti archivio.
convertita a SGML; disponibile adesso in diversi formati usando i tool Linuxdoc-SGML di Matt Welsh; forma cambiata per l'uso di un nuovo formato, solo cambiamenti minori nel contenuto
piccoli aggiustamenti nel codice SGML; aggiunte risposte sull'incompatibilità tra PAS16 e l'adattatore SCSI Adaptec 1542A
il driver sonoro versione 2.5a è adesso nella distribuzione del kernel 1.1; note sul supporto GUS-MAX; altri piccoli aggiornamenti
aggiunte informazioni sull'errore "no space on device"; aggiunta nota sul fatto che la Hackers Guide si trova in una directory "nascosta"; aggiunte domande sul modo bidirezionale; informazioni sugli errori "device busy"; altri piccoli cambiamenti
aggiunte informazioni su ASP e AWE32; VoxWare 2.9 è disponibile; risposte alle domande sull'uso dell'IRQ 2; riferimenti a Sound e SCSI HOWTO;
aggiunte domande sugli errori sotto DOS; apportate piccole correzioni per stare al passo con la versione 2.90 del driver del suono; informazioni su DOOM; risposte su come ridurre il rumore
domande sulla registrazione e sulle schede cloni
menzionato il fatto che questo HOWTO è disponibile su WWW, come copie stampate e traduzioni; informazioni sui conflitti di DMA con il driver dello streamer QIC, informazioni su Sound Galaxy NX Pro e BusMouse Logitech
Un aggiornamento più che dovuto (ero occupato); il documento è stato messo sotto licenza GPL; aggiornato alla versione 3.0 del driver sonoro; informazioni sui nuovi driver di schede sonore supportate; aggiunte informazioni sulla configurazione e la risoluzione dei problemi; aggiunti molti link HTML; stile uniformato a quello del CD-ROM HOWTO
nuovi driver sonori nel kernel 1.3.34; nuovi nomi dei dispositivi sonori; l'indirizzo di 1542 è 334 non 333; chiarimento sullo stato di Creative Labs Emu e ASP; puntatori ai siti web di Creative Labs e MediaTrix
nota sul marchio VoxWare; aggiornamento sulle ultime schede audio supportate e sulle opzioni di configurazione; domande sul supporto Plug and Play; domande sul problema della dimensione dei blocchi; nuove opzioni xconfig e menuconfig; le utilità per i moduli supportano adesso il dispositivo sonoro; la mailing list vger sta chiudendo; enfatizzazione del sito web dell'autore; diversi altri cambiamenti minori
Audio Excell DSP 16 non è attualmente supportata (dovrebbe ricominciare a funzionare in qualche mese); modifiche al programma configure; disponibile versione italiana di questo HOWTO; trucchi per impostare il guadagno del mixer durante il caricamento del modulo sound; l'ultimo kernel stabile è il 2.0; nuovo nome per il driver sonoro; domanda sui permessi di root nei file-dispositivo del driver sonoro
rimosse delle domande molto vecchie e oramai obsolete; nuovo indirizzo di email per l'autore; modificati dei link per farli puntare alle ultime versioni dei pacchetti software; aggiunte informazioni sui libri multimediali; piccoli cambiamenti nella forma;
aggiunti molti aggiornamenti e correzioni suggeriti da Hannu Savolainen; aggiunta la data da cui "consumarsi preferibilmente" entro sei mesi; nuova URL della pagina web per il libro; aggiunto link alla traduzione spagnola; piccoli cambiamenti nella forma
Disponibile la versione cinese; altro driver GUS; modem per il packet radio; la guida Linux Multimedia è adesso disponibile in francese e giapponese; riferimenti ad un certo numero di mini-HOWTO interessanti; riferimenti per il ThinkPad IBM
disponibile la versione coreana; aggiunte informazioni sullo stato del suono su MIPS; aggiornate informazioni sul supporto di più schede audio; si deve essere root quando si esegue fuser
aggiunte voci nell'indice; messo sotto licenza LDP invece che GPL
Le nuove versioni di questo documento saranno postate periodicamente sul newsgroup comp.os.linux.answers. Ne sarà anche fatto l'upload su vari siti di ftp anonimo che archiviano questo tipo di informazioni incluso ftp://sunsite.unc.edu/pub/Linux/docs/HOWTO/.
Le versioni in ipertesto di questo e di altri Linux HOWTO sono disponibili su molti siti del World-Wide-Web, incluso http://sunsite.unc.edu/LDP/. Molte distribuzioni di Linux su CD-ROM includono gli HOWTO, spesso nella directory /usr/doc, e se ne possono comperare copie stampate da diversi rivenditori. A volte gli HOWTO presenti nei CD-ROM dei rivenditori, nei siti ftp ed in forma stampata non sono aggiornati. Se la data di questo HOWTO è anteriore di più di sei mesi è probabile che vi sia una nuova versione su Internet.
La traduzione francese di questo documento è disponibile su ftp://ftp.ibp.fr/pub2/linux/french/docs/HOWTO/.
La traduzione giapponese è disponibile su http://yebisu.ics.es.osaka-u.ac.jp/linux/.
La traduzione italiana è disponibile su http://www.psy.unipd.it/ildp/docs/HOWTO/Sound-HOWTO.html.
La traduzione spagnola è disponibile su http://www.insflug.nova.es/howtos/online/sonido/sonido-COMO.html.
La traduzione cinese è disponibile su http://linux.ntcic.edu.tw/~yorkwu/linux/howto/sound/.
La traduzione in Hangul (coreana) è disponibile su http://members.iWorld.net/mangchi/HOWTO/Sound-HOWTO.html.
Molte traduzioni di questo e di altri HOWTO sono anche su http://sunsite.unc.edu/pub/Linux/docs/HOWTO/translations/ e ftp://sunsite.unc.edu/pub/Linux/docs/HOWTO/translations/.
Se traducete questo documento in un altro linguaggio vi prego di farmelo sapere e metterò qui un riferimento.
Confido in te, lettore, per rendere questo HOWTO utile. Se avete qualche suggerimento, correzione o commento vi prego di inviarmelo su tranter@pobox.com, e cercherò di inglobarlo nella versione successiva.
Vorrei anche rispondere a delle domande di carattere generale sulle schede audio sotto Linux, fin dove posso. Prima di porle vi prego di leggere tutte le informazioni contenute in questo HOWTO e di mandarmi informazioni dettagliate sul problema. Vi prego di non rivolgervi a me per questioni che riguardano l'uso di schede audio sotto sistemi operativi differenti da Linux.
Se pubblicate questo documento in un CD-ROM o in altra forma stampata, una copia di cortesia sarebbe da me apprezzata. Scrivetemi per il mio indirizzo di posta. Tenete anche in considerazione l'opportunità di fare una donazione al Linux Documentation Project per aiutare il progetto di una documentazione gratuita per Linux. Contattate il coordinatore dei Linux HOWTO, Tim Bynum, mailto:linux-howto@sunsite.unc.edu, per maggiori informazioni.
(Vengono lasciate anche in inglese. ndt)
Copyright (c) 1995-1998 di Jeff Tranter. Questo documento può essere distribuito nei termini descritti nella licenza LDP su http://sunsite.unc.edu/LDP/COPYRIGHT.html.
Copyright (c) 1995-1998 by Jeff Tranter. This document may be distributed under the terms set forth in the LDP license at http://sunsite.unc.edu/LDP/COPYRIGHT.html.