Avanti Indietro Indice

5. Condivisione di File e Stampanti

La scopo primario di molte Reti Locali (Local Area Network) basate su PC è di fornire ai propri utenti la condivisione dei servizi di stampa e di accesso ai file. Linux è una grande soluzione ai server aziendali per tali servizi.

5.1 Ambiente Apple

Come evidenziato nelle precedenti sezioni, Linux supporta la famiglia di protocolli Appletalk. Il netatalk di Linux permette ai client Macintosh di vedere i Sistemi Linux come altri Macintosh nella rete, condividere file e usare stampanti connesse ai server Linux.

Faq e how-to su netatalk:

5.2 Ambiente Windows

Samba è una suite di applicazioni per permette a molti Unix (ed in particolare a Linux) di integrarsi in una rete Microsoft sia come un client che come un server. Funzionando da server si permette ai client Windows 95, Windows for Workgroups, DOS e Windows NT di accedere ai file e ai servizi di stampa di Linux. Può completamente rimpiazzare Windows NT per i servizi sui file e sulla stampa, incluso il download automatico nei client dei driver di stampa. Funzionando come client permette alla workstation Linux di montare localmente le condivisioni esportate di Windows.

Secondo la SAMBA Meta-FAQ:

"Molti utenti dicono che rispetto ad altre implementazioni di SMB,
Samba è più stabile, veloce e compatibile con più client.  Gli
amministratori di alcune grosse installazioni dicono che Samba è il
solo server SMB che può essere scalato da molte decine a migliaia di
utenti senza andare in crash"

5.3 Ambiente Novell

Come evidenziato nei paragrafi precedenti, Linux può essere configurato per funzionare sia come client che come server NCP, fornendo quindi il servizio di condivisione di file e stampanti in una rete Novell sia per client Unix che per client Novell.

5.4 Ambiente UNIX

La modalità preferenziale per la condivisione dei file in una rete UNIX è tramite NFS. NFS sta per Network File Sharing ed è un protocollo inizialmente sviluppato da Sun Microsystems. È un metodo per condividere file attraverso più macchine come se fossero locali. Un client "monta" un file system "esportato" da un server NFS. Il filesystem così montato apparirà alla macchina client come fosse parte del filesystem locale.

È possibile montare il filesystem di root all'avvio, permettendo quindi il boot e l'accesso a tutti i file di un server a client diskless. In parole povere, è possibile avere macchine completamente funzionananti senza che queste abbiano un disco fisso.

Documenti relativi a NFS:


Avanti Indietro Indice