2.2. Finestra di dialogo canali

Figura 14.7. La finestra di dialogo canali

La finestra di dialogo canali

La finestra dei canali è l'interfaccia principale per alterare, modificare e gestire i canali. I canali hanno un duplice uso, per questo motivo la finestra è divisa in due parti: la prima parte per i canali dei colori e la seconda parte per le maschere di selezione.

Canali dei colori: i canali dei colori si riferiscono all'immagine e non ad uno specifico livello. Fondamentalmente per generare l'intera gamma dei colori naturali sono necessari tre colori primari. Come altri programmi digitali, GIMP usa come colori primari il rosso, il verde ed il blu. I primi che troviamo sono i canali primari e mostrano il valore del Rosso, del Verde, e del Blu di ogni pixel dell'immagine. Prima di ogni canale c'è una miniatura che visualizza una rappresentazione in scala di grigio di ogni canale, nella quale il bianco equivale al 100% ed il nero allo 0% del colore primario. In alternativa, quando l'immagine non è a colori, ma in scala di grigio, ci sarà solo un colore primario il Grigio. Anche per un'immagine indicizzata, con un numero fisso di colori noti, ci sarà un solo canale primario chiamato Indicizzato. Poi esiste un canale secondario opzionale chiamato Alfa (si veda nel glossario alla voce Canale alfa). Questo canale rappresenta i valori della trasparenza di ogni pixel dell'immagine. Prima di questo canale c'è una miniatura che visualizza una rappresentazione della trasparenza dove il bianco è opaco e visibile, il nero è trasparente ed invisibile. Se si crea un'immagine senza trasparenza il canale alfa non è presente, ma può essere aggiunto dal menu dei livelli. Inoltre, se l'immagine ha più di un livello, GIMP crea automaticamente un canale alfa.

[Nota] Nota

GIMP non supporta (ancora) i modelli di colore CMYK o YUV.

Figura 14.8. Rappresentazione di un'immagine con canali

Rappresentazione di un'immagine con canali

Canele rosso

Rappresentazione di un'immagine con canali

Canale verde

Rappresentazione di un'immagine con canali

Canale blu

Rappresentazione di un'immagine con canali

Canale alfa

Rappresentazione di un'immagine con canali

Tutti i canali


L'immagine di destra viene scomposta nei canali dei tre colori primari (rosso, verde, e blu) oltre al canale alfa per la trasparenza. Nell'immagine di destra la trasparenza viene visualizzata a scacchi grigi. Nei canali dei colori il bianco è sempre bianco, perchè sono presenti tutti i colori, ed il nero è nero. Il capello rosso è distinguibile nel canale rosso, ma è quasi impercettibile negli altri canali. Questo vale anche per le parti completamente verdi e blu che sono distinguibili solo nei loro rispettivi canali ed impercettibili negli altri.

2.2.1. Attivazione della finestra

La finestra di dialogo «Canali» è del tipo agganciabile; vedere la sezione sulle Finestre agganciabili per le istruzioni su come gestire questo tipo di finestre.

È accessibile:

  • dal menu di una finestra immagine: FinestreCanali;

  • da un menu scheda di un qualsiasi pannello agganciabile facendo clic su " e selezionando Aggiungi schedaCanali.

Nel menu Finestre, c'è un elenco di pannelli staccati che esiste sono se almeno un pannello rimane aperto. In questo caso, è possibile portare in primo piano il pannello «Canali» dal menu immagine agendo su: FinestreCanali.

2.2.2. Utilizzo della finestra dei canali

2.2.2.1. Panoramica

I canali in cima sono quelli dei colori ed il canale alfa opzionale. Sono sempre disposti nello stesso ordine e non possono essere cancellati. Le maschere di selezione vengono descritte e visualizzate in una lista subito sotto. Nella lista ogni canale appare in forma di miniatura. Facendo clic con il tasto destro del mouse sulla miniatura di un canale si apre ilmenu dei canali.

2.2.2.2. Proprietà dei canali

Ogni canale viene mostrato nell'elenco con i suoi attributi, che sono molto simili agli attributi di livello:

Visibilità canale

Come impostazione predefinita ogni canale e perciò ogni valore di colore è visibile. Questa condizione viene indicata da un'icona a forma di «occhio aperto». Facendo clic sul simbolo dell'occhio (o nello spazio corrispondente se il canale non è visibile) si commuta lo stato di visibilità del canale.

Canali incatenati

I canali che rappresentano le maschere di selezione (i nuovi canali nella parte bassa dell'elenco canali) possono essere raggruppati usando il pulsante con il simbolo della «catena». In tal modalità questi canali vengono tutti influenzati nello stesso modo dalle operazioni applicate ad ognuno di essi.

I canali di colore primari (i canali predefiniti nella parte alta dell'elenco canali) possono anch'essi essere raggruppati. Come impostazione predefinita, tutti i canali colore (e il canale alfa) sono selezionati e le loro voci nell'elenco sono evidenziate. Le operazioni vengono effettuate su tutti i canali. Facendo clic su una voce di canale nell'elenco, si disattiva quel canale. Operazioni come colora un canale verranno allora applicate solo ai canali («raggruppati») selezionati. Facendo clic nuovamente sulla voce dell'elenco si attiverà il canale.

anteprima

Una piccola icona-anteprima rappresenta l'effetto del canale. Su una maschera di selezione, questa anteprima può essere allargata mantenendo il pulsante del mouse premuto su di essa.

Nome canale

Il nome del canale, che deve essere unico all'interno dell'immagine. Facendo doppio clic sul nome di un canale maschera di selezione permette di modificarlo. I nomi dei canali primari (Rosso, Verde, Blu e Alfa) non possono essere modificati.

[Attenzione] Attenzione

I canali attivi nella finestra appaiono evidenziati in blu. Se si fa un clic su di un canale nella lista si attiva o disattiva il canale corrispondente. Disabilitare uno dei canali dei colori rosso, verde o blu porta numerose conseguenze. Ad esempio, se si disabilita il canale del blu, da quel momento in poi tutti i pixel aggiunti all'immagine non avranno la componente blu, pertanto un pixel bianco assumerà il colore complementare, ossia il giallo.

2.2.2.3. Gestione dei canali

Al di sotto della lista un insieme di pulsanti permette di eseguire alcune operazioni basilari sui canali.

Modifica attributi del canale,

disponibile solo per le maschere di selezione. Da qui si può modificare il nome del canale. Gli altri due parametri influenzano la visibilità del canale nella finestra immagine; controllano rispettivamente l' Opacità ed il colore utilizzato per la maschera nella finestra dell'immagine. Un clic sul pulsante del colore fa apparire il selettore dei colori di GIMP dal quale è possibile cambiare il colore della maschera.

Nuovo canale

Qui è possibile creare un nuovo canale. La finestra che viene visualizzata permette di modificare l' Opacità ed il colore della maschera utilizzata nell'immagine per rappresentare la selezione (se sil utilizza il pulsante Nuovo canale nel menu dei canali si può creare questo nuovo canale con le opzioni utilizzate precedentemente tenendo premuto il tasto Maiusc durante la pressione del pulsante precedente). Questo nuovo canale è una maschera di canale (una maschera di selezione) applicata sopra l'immagine. Si veda Selection Mask

Alza il canale,

disponibile solo per le maschere di selezione: da qui è possibile spostare il canale in su di una posizione all'interno della lista. Premendo il tasto Maiusc si sposta il canale in cima alla lista.

Abbassa il canale

da qui è possibile spostare il canale in giù di una posizione all'interno della lista. Premendo il tasto Maiusc si sposta il canale in fondo alla lista.

Duplica il canale

da qui è possibile creare una copia del canale attivo. Al nome del nuovo canale viene aggiunto un numero.

[Suggerimento] Suggerimento

E' possibile duplicare anche il canale di un colore o il canale alfa. E' un modo semplice per conservare una loro copia da usare in seguito come selezione all'interno dell'immagine.

Canale a selezione

da qui è possibile trasformare il canale in una selezione. Normalmente la selezione derivata da un canale sostituisce qualsiasi selezione precedentemente attiva. E' possibile modificare questo comportamento premendo un tasto modificatore.

  • Maiusc: la selezione derivata da un canale viene aggiunta alla selezione precedentemente attiva. La selezione risultante è data dall'unione di entrambe.

  • Ctrl: la selezione finale è data dalla sottrazione della selezione derivata dal canale da quella precedentemente attiva.

  • Maiusc+Ctrl: la selezione finale è data dall'intersezione della selezione derivata dal canale con quella precedentemente attiva. Vengono mantenute solo le parti in comune.

Elimina canale,

disponibile solo per le maschere di selezione: da qui è possibile cancellare il canale attivo.

2.2.2.4.  Menu dei canali

Figura 14.9.  Menu dei canali

Menu dei canali

Panoramica

E' possibile richiamare il menu contestuale dei canali facendo clic con il tasto destro sulla minatura di un canale. Questo menu permette di eseguire sui canali le stesse operazioni disponibili attraverso i pulsanti della finestra. L'unica differenza riguarda le operazioni di trasformazione in selezione, ognuna delle quali ha una sua voce nel menu.

  • Modifica attributi canaleNuovo canaleAlza canaleAbbassa canaleDuplica canaleElimina canale: vediGestione dei canali.

  • Canale a selezione: La selezione derivata dal canale sostituisce qualsiasi selezione precedentemente attiva.

  • Aggiungi alla selezione: La selezione derivata dal canale viene aggiunta alla selezione precedentemente attiva. La selezione finale è data dall'unione di entrambe.

  • Sottrai dalla selezione: La selezione finale è data dalla sottrazione della selezione derivata dal canale da quella precedentemente attiva.

  • Interseca con la selezione: La selezione finale è data dall'intersezione della selezione derivata dal canale con quella precedentemente attiva. Vengono mantenute solo le parti in comune.

2.2.3.  Maschere di selezione

Figura 14.10.  Una selezione composta da canali.

Una selezione composta da canali.

I canali si possono utilizzare per salvare e poi ripristinare le selezioni. Facendo un clic sul pulsante della Maschera veloce nella finestra immagine viene creato automaticamente un nuovo canale chiamato Maschera veloce e la selezione attiva visualizzata viene salvata in una miniatura prima del canale. Per creare delle selezioni continue ci sono molti strumenti in Gimp, come la selezione rettangolare o la bacchetta magica. Le maschere di selezione rappresentano un modo di costruire le selezioni graficamente all'interno di un canale in scala di grigi, dove i pixel bianchi sono selezionati ed i pixel neri sono quelli non selezionati. Quindi i pixel grigi sono parzialmente selezionati. Si può pensare ad essi come ad una sfumatura della selezione, una transizione graduale tra ciò che è selezionato e ciò che non lo è. Questo è importante per evitare il brutto effetto scalinato dei pixel quando si riempie una selezione o quando si cancella il suo contenuto dopo aver isolato un soggetto dallo sfondo.

Creazione delle maschere di selezione

There are several ways to initialize a selection mask.

  • From the image window menu SelectSave to Channel if there is an active selection.

  • In the image window the bottom-left button creates a Quick Mask; the content will be initialized with the active selection.

  • From the channel dialog, when you click on the New channel button or from the context menu. When created, this Selection mask appears in the Channel dialog, named «Selection maskcopy» with a queuing number. You can change this by using the context menu that you get by right-clicking on the channel.

2.2.3.1.  Utilizzo delle maschere di selezione

Una volta che il canale è stato creato, è selezionato (evidenziato in blu), è visibile (icona con l'occhio nella finestra), ed è visualizzato nel modo desiderato (attributi di colore ed opacità), si può iniziare a lavorarci con tutti gli strumenti di disegno. I colori utilizzati sono importanti. Se si dipinge con colori diversi dal bianco, dal grigio o dal nero, il valore del colore (luminosità) sarà usato per definire un grigio (medio, chiaro o scuro). Quando la maschera è stata dipinta la si può trasformare in una selezione facendo clic sul pulsante Canale a selezione o dal menu contestuale.

È possibile lavorare sulle maschere di selezione non solo con gli strumenti di disegno ma anche con altri strumenti. Per esempio, si può usare gli strumenti di selezione per riempire aree uniformemente con gradienti o motivi. Aggiungendo molte maschere di selezione nel nostro elenco è facile comporre selezioni molto complesse. Si può dire che la maschera di selezione sta alla selezione come un livello sta ad un'immagine.

[Attenzione] Attenzione

Fintanto che una maschera di selezione è attiva si lavora sulla maschera e non sull'immagine. Per lavorare sull'immagine è necessario disattivare tutte le maschere di selezione. Non va dimenticato anche di disabilitare la visualizzazione delle maschere nell'immagine, eliminando l'icona con l'occhio. Va anche controllato che tutti i canali RGB e alfa sia attivi e visualizzati nell'immagine.

2.2.4. Quick Mask

Figura 14.11. Dialog Quick Mask

Dialog Quick Mask

A Quick Mask is a Selection Mask intended to be used temporarily to paint a selection. Temporarily means that, unlike a normal selection mask, it will be deleted from the channel list after its transformation to selection. The selection tools sometimes show their limits when they have to be used for doing complex drawing selection, as progressive. In this case, using the QuickMask is a good idea which can give very good results.

2.2.4.1. Activating the dialog

The QuickMask can be activated in different ways:

  • From the image menu: SelectToggle QuickMask.

  • By clicking the left-bottom button showed in red on the screenshot.

  • By using the Shift+Q shortcut.

2.2.4.2. Creating a Quick Mask

To initialize a Quick Mask, click the bottom-left button in the image window. If a selection was active in your image, then its content appears unchanged while the border is covered with a translucent red color. If no selection was active then all the image is covered with a translucent red color. Another click on the bottom-left button will deactivate the quick mask.

From the channel dialog you can double click on the name or the thumbnail to edit the QMask attributes. Then you can change the Opacity and its filling color. At every moment you can hide the mask by clicking on the eye icon in front of the QMask.

The mask is coded in gray tones, so you must use white or gray to decrease the area limited by the mask and black to increase it. The area painted in light or dark gray will be transition areas for the selection like feathering. When your mask is ready, click again on the bottom-left button in the image window and the quick mask will be removed from the channel list and converted to a selection.

Quick mask's purpose is to paint a selection and its transitions with the paint tools without worrying about managing selection masks. It's a good way to isolate a subject in a picture because once the selection is made you only have to remove its content (or inverse if the subject is in the selection).

2.2.4.3. Using Quick Mask with a gradient

Description

  1. Screenshot of the image window with activated QuickMask. As long as the Quickmask is activated, all operations are done on it. A gradient from black (left) to white (right) has been applied to the mask.

  2. The QuickMask is now disabled. The selection occupies the right half part of the image (marching ants) because the limit of the selection is at the middle of the gradient.

  3. A stroke is now added during the enabled selection. Weird! The gradient, although not visible, remains active all over the image, in selected and non selected areas!

After the QuickMask Button is pressed, the command generates a temporary 8-bit (0-255) channel, on which the progressive selection work is stored. If a selection is already present the mask is initialized with the content of the selection. Once QuickMask has been activated, the image is covered by a red semi-transparent veil. This one represents the non-selected pixels. Any paint tool can be used to create the selection on the QuickMask. They should use only greyscale color, conforming the channel properties, white enabling to define the future selected place. The selection will be displayed as soon as the QuickMask will be toggled but its temporary channel will not be available anymore.

[Suggerimento] Suggerimento

To save in a channel the selection done with the Quickmask select in the image menu Select/Save to Channel

2.2.4.4. Usage
  1. Open an image or begin a new document.

  2. Activate the Quickmask using the left-bottom button in the image window. If a selection is present the mask is initialized with the content of the selection.

  3. Choose a drawing tool and use it with greyscale colors on the QuickMask.

  4. Deactivate the Quickmask using the left-bottom button in the image window.