Configurazione del Disco

Scegliere dove desiderate installare @RHL@.

Se viene usato il partizionamento automatico è possibile procedere con l'attuale configurazione (fare clic sul pulsante Avanti ) oppure modificare il setup utilizzando Disk Druid, il tool di partizionamento manuale.

Se è stato scelto di partizionare manualmente il sistema (utilizzando Disk Druid), vengono visualizzati il disco fisso e le partizioni. Il tool di partizionamento consente di aggiungere, modificare o cancellare le partizioni per il vostro sistema.

Notare che deve essere creata una partizione di root (/) prima di procedere con l'installazione. In caso contrario, il programma di installazione non saprà dove installare @RHL@. Occorre anche creare una partizione /boot/efi di tipo vfat. La partizione /boot/efi contiene tutti i kernel installati, le immagini initrd e i file di configurazione ELILO.

Partizionamento

La representazione grafica del vostro disco fisso (o dei vostri dischi fissi) vi permette di controllare quanto spazio è utilizzato dalle varie partizioni create.

Sotto la representazione grafica, vedrete una geometria del sistema che vi mostra le partizioni esistenti. Con un clic del mouse potete evidenziare una partizione specifica o con un doppio clic potete modificare la partizione.

Partizionamento del sistema

I pulsanti nella riga centrale controllano le azioni del tool delle partizioni. Servono ad aggiungere, modificare e rimouvere le partizioni. Inoltre, ci sono pulsanti che vengono usatiper accettare le modifiche apportate, o per uscire dal tool delle partizioni.

Aggiungi: Usa questo pulsante per creare una nuova partizione. Dopo averlo selezionato vi compare una finestra di dialogo contenente i campi da riempire (per es.: mount point, tipo di filesystem, l'unità dove deve esistere la partizione, ecc.).

Modifica: Usare questo pulsante per modificare il mount point di una partizione selezionata. Potete anche creare una partizione manualmente modificando lo spazio disponibile. Quest'ultimo modo è molto simile a utilizzare parted perchè è possibile scegliere dove, all'interno dello spazio libero, creare la partizione.

Delete: Utilizzare questo pulsante per rimuovere una partizione.

Reimposta Utilizzare questo pulsante per annullare le modifiche.

Crea RAID: Usare questa opzione solo in caso di esperienza nell'utilizzo della tecnologia RAID. Per maggiori informazioni sul RAID, consultare la Guida di riferimento Ufficiale per Red Hat Linux, il sito www.redhat.com/support/manuals oppure il CD della documentazione. Per creare un dispositivo RAID creare prima una partizione RAID. Dopo aver creato due o più partizioni RAID software, selezionare Crea RAID per creare una partizione RAID software nei dispositivi RAID.

LVM: Consente di creare un volume logico LVM. Il sistema LVM ((Logical Volume Manager) ha il ruolo di presentare una semplice vista logica dello spazio di archiviazione fisico, come per esempio i dischi fissi. L'LVM gestisce i singoli dischi fisici — o, per la precisione, le singole partizioni qui presenti. Deve essere utilizzato solo se si ha esperienza con l'LVM. Per saperne di più sull'LVM, consultare la Guida Ufficiale alla personalizzazione di Red Hat Linux.